Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Articolo Sub Dicembre

Articolo Sub Dicembre 01/12/2004 19:12 #7

  • gibbo
  • Avatar di gibbo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
MB:cito la rivista...un Az. A.F.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Cosi sacchi originali da 12 e passa litri? Un bel consumo di gas a correggere le PPO2 a quelle profondita'.

E hanno usato un primo stadio o un riduttore di pressione?


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 01/12/2004 19:27 #8

  • omo
  • Avatar di omo
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 74
  • Karma: 0
oggi e arrivata la rivista sub a ischia.
veramente un bel articolo ,complimenti a sub ,
dai claudio spiga cosa e il kiss
ciao enzo

www.technosubischia.it

enzom
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 01/12/2004 19:50 #9

  • naumachos
  • Avatar di naumachos
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 121
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
MB:cito la rivista...un Az. A.F.
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Cosi sacchi originali da 12 e passa litri? Un bel consumo di gas a correggere le PPO2 a quelle profondita'.

MB:me lo sono chiesto anch'io,certo che l'scr non mi pare il massimo per questi tuffi,a meno che non lo ottimizzi tutte le volte spstituendo i componenti.

Mi sono sempre chiesto in base a che criterio viene scelto il volume dei sacchi nel scr (ho ricevuto risposte che variano dall'incomprensibile all'assurdo)

E hanno usato un primo stadio o un riduttore di pressione?

MB:se è un riduttore assoluto deve essere una bella bestia,per mantenere il doppio della press a valle.

Massimo.




L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 01/12/2004 20:47 #10

  • gattopazzo
  • Avatar di gattopazzo
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 14
  • Karma: 0
complimentoni a tutti quanti per l'esplorazione, mitico marco che sarí  il mio istruttore. ciao a tutti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 02/12/2004 09:42 #11

  • Avatar di
Rispondo ai quesiti di Massimo

(Se non ci sono vincoli mi puoi dire qualcosa sulla att video (hai una Gates mi pare)...che tipo di camera,fari,ecc. ed ev. problemi legati alle riprese.)
La custodia è una Gates come hai detto ed è garantita di fabbrica sino a 137 metri. La distribuisce Sonia Soldati di Sanremo. La cinepresa è una Sony, era la prima volta in assoluto che usavamo sia la custodia che la macchina, abbiamo avuto tutti i problemi che tu mi sembra di capire ben conosci, per cui è ovvio che si dovrebbe iniziare con un bel corso di "Cameraman" in 5 metri d'acqua, e non come abbiamo fatto noi, ma ognuno fa quello che può. Nella vita il tempo è tiranno per cui dobbiamo accontentarci.


(Questa estate mi sono cimentato anch'io in cose del genere e non è stato facile come pensavo.)
D'accordissimo.


(La custodia che ha davanti Marco (nella foto di apertura dell'art.) è quella dei dispaly dell'O2?)
Esatto, anche quello era uno strumento sperimentale.


(Scrivendo del sistema tipo Kiss parli di 1 lt al min,se ho capito bene...non dovrebbe essere sempre sotto questo valore (0.7-0.8) per evitare accumuli di O2 (considerato un consumo di 1 lt al min)?)
La San o Sub ci ha concesso in uso (per testarlo) una versione sperimentale, dotata di un dosatore in grado di fornire un flusso di ossigeno di poco inferiore al litro al minuto, costante a tutte le profondití ; flusso che può essere utilizzato sia nella fase di risalita e di decompressione per aumentare la percentuale di ossigeno nelle miscele respirate, sia, in caso di necessití , per trasformare l'Azimuth AF in un rebreather a circuito chiuso meccanico. Portando l'autonomia ad oltre 400 MINUTI.
Se vuoi dei dati più precisi bisogna chiedere al titolare della ditta, ma dubito che voglia e possa soddisfare la tua curiosití  in questa fase di sperimentazione.

Ciao
Claudio


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Articolo Sub Dicembre 02/12/2004 14:06 #12

  • brunito_1
  • Avatar di brunito_1
  • OFFLINE
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 4
  • Karma: 0
Lorenzo ,

Kiss= Keep it simple and stupid
bye,

Bruno

Bruno Stuart-Torrie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Tempo creazione pagina: 0.040 secondi

Traduttore