Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Nuove Tabelle TSA

Nuove Tabelle TSA 06/06/2005 08:48 #7

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
....
Da che ne so il 17/35 è una best-mix, dimmi perchè secondo te non lo è ...
.........
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Senza polemica, ma non è un'opinione, è un fatto.
La best mix è una miscela che soddisfa contemporaneamente due condizioni: PPO max 1.1-1.2 e PPN max 2.5-2.6. Per cui la 17/35 non può essere una best mix. Per comodití  si sono definite tre miscele "best mix" che sono la 18/45, la 15/55 e la 10/70.
Ricorda inoltre che tutta la curva di esperienza che ha rivoluzionato la teoria decompressiva si basa su queste tre miscele.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Nuove Tabelle TSA 06/06/2005 09:52 #8

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
ti ringrazio per le precisazioni. Io, erroneamente, pensavo che le best mix fossero tutte quelle che non si classificano come Heliair o Heliox (si scrivono cosí¬?), cioè tutte qulle miscele ternarie fatte su misura in funzione della necessití  per l'immersione specifica.
Sono però molto curioso in merito alla storia delle tre best mix e della conseguente rivoluzione decompressiva: mi dai qualche indicazione in più per approfondire il discorso?
Grazie. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Nuove Tabelle TSA 06/06/2005 10:33 #9

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Mi aggrego a Lorenzo

Questa storia delle 3 best-mix non la sapevo neanch'io.

Ho sempre sostenuto che il gruppo delle best-mix fosse composto da tutte quelle miscele (ternarie e binarie) che non rientrano nelle Heliair.

Io per il reb uso solitamente un Tx 23/40, mi permette di tenere sotto controllo narcosi e tossicití , oltre ad avere un buon flusso lineare limitando le turbolenze dovute alle diverse densití  dei gas (Reynolds).

Ok sulle due condizioni da rispettare, non a caso si chiama best-mix, condizioni che ovviamente non sono tassative per tutti, quindi ritengo e sottolineo che una miscela Tx 17/35 come una 23/40 possa far parte della grande famiglia delle Best-mix.

Decidere di avere una PpO2 max di 1.1-1.2 è una tua scelta, nel caso specifico della TSA il range di utilizzo è molto più ampio, cosí¬ come per la PpN2, ma ciò non vuol dire che siano condizioni "obbligatorie", ognuno crea la sua best-mix in base alle proprie esigenze, che ovviamente differiscono da altre per una serie di motivi.

Se decido di scendere con un 17/35 scelgo una best-mix che soddisfi i miei fabbisogni, una END di 22 metri mi sembra un pò scarsina e mi obbligherebbe a scendere in trimix anche a 25 metri, ricordiamoci che fanno parte delle best-mix anche le miscele Nitrox e le MNS (Miscele Nitrox non saturanti)

Le teorie sulla decompressione sono in continua evoluzione; non la considero una rivoluzione, al massimo come un'impegno da parte di tutti coloro che cercano di migliorare le conoscenze e la sicurezza di chi scende in acqua, per lavoro o per diletto, che poi i loro studi si basino solo ed esclusivamente su tre miscele mi sembra molto aleatorio.

Comunque accetto di buon grado il tuo punto di vista, anche se differisce un pò dal mio, in fondo il forum serve anche per questo no?!

Fabrizio




Edited by - f_one on 06 Giu 2005 11:26:16
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Nuove Tabelle TSA 06/06/2005 18:05 #10

Rispondo anche a Lorenzo

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
.....

Ho sempre sostenuto che il gruppo delle best-mix fosse composto da tutte quelle miscele (ternarie e binarie) che non rientrano nelle Heliair.

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

E' un errore comune. In realtí  il termine viene usato da circa 10 anni per indicare le miscele indicate (la 18/45 è interscambiabile con la 16/50).


<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>

....
Ok sulle due condizioni da rispettare, non a caso si chiama best-mix, condizioni che ovviamente non sono tassative per tutti, quindi ritengo e sottolineo che una miscela Tx 17/35 come una 23/40 possa far parte della grande famiglia delle Best-mix.

<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Certo che non sono tassative. Ma non sono best mix. O meglio, non sono le miscele cosí¬ come sono state definite da chi le ha codificate.

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
..........
Le teorie sulla decompressione sono in continua evoluzione; non la considero una rivoluzione, al massimo come un'impegno da parte di tutti coloro che cercano di migliorare le conoscenze e la sicurezza di chi scende in acqua, per lavoro o per diletto, che poi i loro studi si basino solo ed esclusivamente su tre miscele mi sembra molto aleatorio.

Comunque accetto di buon grado il tuo punto di vista, anche se differisce un pò dal mio, in fondo il forum serve anche per questo no?!

........
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Ho definito rivoluzionario quell'approccio per una ragione semplice. Guarda i profili decompressivi utilizzati e confrontali con quelli che ti vengono dai SW che usi normalmente. Sia la curva che il RT sono completamente diversi. Se 5 anni fa mi avessero fatto vedere i profili in uso oggi li avrei preso per pazzi. In realtí , a parte il WKPP, le teorie deco non sono affatto in evoluzione. Sono solo aggiustamenti di teorie e modelli vecchie di 20 o più anni.

Per tua conoscenza: ti mando un paio di link dove potrai leggere e capire meglio di quanto possa fare io in poche righe.

www.wkpp.org/decompression.htm

www.divetekadventures.com/Technical_DecompressionCurves.htm

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Nuove Tabelle TSA 07/06/2005 07:28 #11

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao

Appena posso gli darò un'occhiata.

grazie per i link.

buone bolle a tutti

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Nuove Tabelle TSA 07/06/2005 07:43 #12

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
... A quanto pare ho fatto prima del previsto

Dai un'occhiata a questo link a proposito delle best mix, è una delle tante didattiche che adotta i suoi "punti di vista" ...

www.utrdivers.it/articoli/articolo059.htm

Ogni didattica ha il suo modo di interpretare le cose, e le best mix non fanno differenza, per te sono cosí¬, per altri sono in un altro modo.

Voi del DIR avete il vizio, anzi, l'errore, di creder d'essere sempre i migliori e di sapere sempre tutto, il metodo DIR è una scelta, non un punto di riferimento ...

Buone bolle a tutti

<font color=red>[NdA] gli asterischi nel link sono conseguenza di uno "scambio di cortesie" a distanza con l'innominabile <img src=icon_smile.gif border=0 align=middle> didattica di cui sopra, che usa lo stesso trattamento con TSA, senza una reale motivazione.</font id=red>
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.049 secondi

Traduttore