Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Incidenti e corresponsabilità varie

Incidenti e corresponsabilití  varie 22/09/2005 10:52 #7

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao, mi sembra che ci sia responsabilití  "a prescindere", di chi, con un brevetto "superiore" si accompagni ad altro sub con brevetto"inferiore". Detto questo, essere istruttori non elimina l'eventuale iscrizione all'Elenco della Regione, per cui forse la guida c'era.
Fatte tutte le ipotesi del caso, il problema sta nel fatto che i neo sub non ne sanno abbastanza, i Vecchi pensano di saperne troppo, per cui non c'è sufficiente informazione.
La conferma sta nel fatto che nel campo tecnico, nessuno divulga i propri profili decompressivi e i motivi per cui lo ha adottato, e i pochi che lo fanno, vengono sistematicamantre attaccati da chi pensa di saperne di più. Credo ci siano sub che non hanno mai sentito parlare di tossicití  dell'O2 e cose di questo genere. P
Poi ci si stupisce...
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 22/09/2005 15:13 #8

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Ribadendo i migliori auguri all'infortunato, condivido quanto hai detto sulla responsabilití  "a prescindere".
Chi è più padrone della materia,vuoi per studi, esperienza ecc.ecc. ha <u>il dovere e la responsabilití  morale </u> di vigilare su chi, insieme a lui, si accinge ad effettuare una immersione. Non ritengo che debbano essere determinanti il tipo di immersione e/o la didattica adottate.
Chi ha il "bastone del comando" lo deve esercitare con tutti i diritti e - soprattutto- doveri e responsabilití  che questo comporta.
Io ti dico che puoi venire con me sino a 50-60 metri in aria?
Bene, (bene si fa per dire) mi assumo <font color="red">tutte le responsabilití  </font id="red"> di quello che dico e che, poi, -eventualmente- faccio. Prima, durante e dopo.
Non escludo neppure il diving da una sorta di corresponsabilití ... gli avranno chiesto con che miscela si immergeva ? qual'era il profilo che intendeva seguire ? che livello aveva il povero infortunato? sí¬.. no ?
Questo non possiamo saperlo, ma di certo sappiamo che loro due la' sotto sono andati e che qualcuno fin la' li ha portati.......
...........a farsi 80 metri in aria ed a buttare via una vita!
<hr noshade size="1"><font color="yellow"><i>La conferma sta nel fatto che nel campo tecnico, nessuno divulga i propri profili decompressivi e i motivi per cui lo ha adottato, e i pochi che lo fanno, vengono sistematicamantre attaccati da chi pensa di saperne di più.</i></font id="yellow"><hr noshade size="1"> Vedi, personalmente sono riuscito a buttare via gran parte dei quasi 30 anni di immersioni e posso dirti che non rimpiango ciò che ho fatto..ho cambiato approccio, ho cambiato mentalití , ho cambiato tante cose...però adesso scendo molto più tranquillo e rilassato di una volta.
Bisogna avere il coraggio di cambiare, di buttarsi, di affrontare i propri errori e riconoscerli. Forse mi devo ritenere fortunato per il fatto di esserci riuscito... o forse è merito dell'istruttore... o forse tutt'e due.
Quanto ai profili posso dirti che, con i miei "correligionari" di cui uno è mio figlio, discutiamo e rendiamo pubblici i reciproci profili. Con altri no, in quanto - ma queste sono ipotesi e pareri miei - è probabile che esistano delle impostazioni alla base del "sistema" che non possono renderlo comparabile e/o applicabile ad altre didattiche.
Va be' chiudo qui senno' andiamo a scrivere un romanzo.... invece facciamolo a puntate...
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 22/09/2005 17:31 #9

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao, i diving (solita prassi italiana), hanno aggirato il problema con l'escamotage del "passaggio barca"...
In questo modo, loro fanno da "taxi" tra il porto ed il punto di immersione, sgravandosi da tutte le (o quasi) le responsabilití  di quello che il cliente fa in acqua.
Per il cambio di mentalití , niente di più vero: non si può fare altrimenti per accostarsi alla "tecnica". Nel tuo caso, poi è stata anche più dura probabilmente, visto il "metodo" a cui ti sei avvicinato.
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 28/09/2005 22:15 #10

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<font size="3"><font color="yellow"><i>...anche qui tutto tace ?...</i></font id="yellow"></font id="size3">
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 12/10/2005 17:16 #11

  • Apneist
  • Avatar di Apneist
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Ciao a tutti,
a mio modestissimo e discutibile giudizio buona parte di responsabilití  va attribuita comunque all' istruttore e alla "severití " con cui lo stesso deve rilasciare un brevetto.

Domenica scorsa, facendo un' immersione con un "advanced", mi sono subito reso conto che qualcosa non era perfettamente a posto sin dall' inizio, nella gestione dell' assetto e quindi nella poca dimestichezza con il GAV. In poche parole, discesa molto mal controllata e conseguente "sederata" sul fondo, fortunamente a pochi metri. Vi lascio immaginare il resto dell' immersione. Mi domando se questo subacqueo non si sia immerso da moltissimo tempo o se abbia seguito un corso poco serio.
Ammetto però che istruttori "faciloni" (se esistono) personalmente non ne ho mai conosciuti ma al contrario molto responsabili e professionali.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 12/10/2005 19:02 #12

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Condivido le tue perplessití ...ma allora, se tutti gli istruttori sono come dici (e come dovrebbero essere), si potrebbe parlare di una forma di amnesia che colpisce senza pietí  molti di coloro che ottengono un brevetto.
Infatti avendo ottenuto, o meglio, conseguito un brevetto dovrebbero essere in grado di applicare, al meglio delle loro possibilití , quello che <font color="red">dovrebbero</font id="red"> aver appreso.
A livello personale ,appena posso, mi alleno a rifare tutti gli esercizi previsti ed acquisiti nel tech1.... e poichè non sono mai soddisfatto, probabilmente-appena troverò il tempo- andrò a rifarmene un altro.
Poichè nessuno di noi è esente da errori e ca@@ate, dovrebbe essere cura di ognuno il tentare di limitarle il più possibile magari anche attraverso l'allenamento.
ciao a tutti [:)][:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.037 secondi

Traduttore