Ribadendo i migliori auguri all'infortunato, condivido quanto hai detto sulla responsabilití "a prescindere".
Chi è più padrone della materia,vuoi per studi, esperienza ecc.ecc. ha <u>il dovere e la responsabilití morale </u> di vigilare su chi, insieme a lui, si accinge ad effettuare una immersione. Non ritengo che debbano essere determinanti il tipo di immersione e/o la didattica adottate.
Chi ha il "bastone del comando" lo deve esercitare con tutti i diritti e - soprattutto- doveri e responsabilití che questo comporta.
Io ti dico che puoi venire con me sino a 50-60 metri in aria?
Bene, (bene si fa per dire) mi assumo <font color="red">tutte le responsabilití </font id="red"> di quello che dico e che, poi, -eventualmente- faccio. Prima, durante e dopo.
Non escludo neppure il diving da una sorta di corresponsabilití ... gli avranno chiesto con che miscela si immergeva ? qual'era il profilo che intendeva seguire ? che livello aveva il povero infortunato? sí¬.. no ?
Questo non possiamo saperlo, ma di certo sappiamo che loro due la' sotto sono andati e che qualcuno fin la' li ha portati.......
...........a farsi 80 metri in aria ed a buttare via una vita!
<hr noshade size="1"><font color="yellow"><i>La conferma sta nel fatto che nel campo tecnico, nessuno divulga i propri profili decompressivi e i motivi per cui lo ha adottato, e i pochi che lo fanno, vengono sistematicamantre attaccati da chi pensa di saperne di più.</i></font id="yellow"><hr noshade size="1"> Vedi, personalmente sono riuscito a buttare via gran parte dei quasi 30 anni di immersioni e posso dirti che non rimpiango ciò che ho fatto..ho cambiato approccio, ho cambiato mentalití , ho cambiato tante cose...però adesso scendo molto più tranquillo e rilassato di una volta.
Bisogna avere il coraggio di cambiare, di buttarsi, di affrontare i propri errori e riconoscerli. Forse mi devo ritenere fortunato per il fatto di esserci riuscito... o forse è merito dell'istruttore... o forse tutt'e due.
Quanto ai profili posso dirti che, con i miei "correligionari" di cui uno è mio figlio, discutiamo e rendiamo pubblici i reciproci profili. Con altri no, in quanto - ma queste sono ipotesi e pareri miei - è probabile che esistano delle impostazioni alla base del "sistema" che non possono renderlo comparabile e/o applicabile ad altre didattiche.
Va be' chiudo qui senno' andiamo a scrivere un romanzo.... invece facciamolo a puntate...