Ciao a tutti [

]
Concordo con quello che ha scritto Massimo, i tre metri sono una quota difficile da rispettare quando c'è un pò di maretta e, francamente, oramai da tantissimi anni non mi fermo mai a 3 metri.
Riguardo all'O2 a 9 metri sono fautore della cosa oramai da anni e ho sempre avuto idee controcorrente e, se non avessi fatto annni fa l'02 a 10 metri, dopo un problema disastroso, non so che sarebbe sucesso e ... magari la Dea Bendata ci ha messo del suo ma, dopo gli esami del caso, non mi hanno nemmeno mandato in camera iperbarica.
Potrebbe essere strato un caso? direi di no perchè eravamo in due.
Da un pò la mia decobottle dell'Ossigeno, per immersioni in Trimix, è una S80 da 11 litri, analoga a quella del Nitrox; se invece facciamo tuffi in aria/ossigeno allora uso la 7.
Ho avuto modo di parlare a lungo col Dott. Pasquale Longobardi delle proprietí dell'Osigeno iperbarico, devo dire, ad onor di precisione, che riguardo all'uso delle nuove tabelle US Navy è <u>molto prudente</u> e ritiene che vadano ancora testate per garantire una certa sicurezza.
In buona sostanza, a mio modesto perere, ha in parte ragione Massimo quando dice che l'O2 a 9 metri è cosa da tecnici; io non direi proprio cosí¬, credo che sia certamente da sub esperti e che ci si debba arrivare con una certa progressione, testando di volta in volta la capacití del nostro organismo di tollerare determinate pressioni parziali.
Comunque occorre stare a vedere come si evolve la cosa e che atteggiamento assumeranno al riguardo le didattiche; riguardo al personale ognuno dovrí fare le proprie considerazioni.
Salutissimi [

][^][

]