Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: QUESITO

QUESITO 12/11/2006 13:04 #19

  • syd71
  • Avatar di syd71
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 238
  • Karma: 0
<div class="quote"><i>Messaggio di Baron Gautsch</i>

Io tengo molto a che l'allievo abbia un elevatissimo confort nel gestire la sua attrezzatuta e se usa un poseidon con la frusta che viene da sx, oppure nn ha lo scooter e si mette le deco a dx e sx, o ancora usa una deco di acciaio x l'O2 ma ha un'assetto perfetto..SINCERAMENTE ME NE FREGO!

Armando
</div class="quote">

Caro Barone, il fatto che la frusta del Poseidon venga da sin, non è vietato, io la portai per anni cosi', solo che se pensi che il rubinetto di sinistra si può chiudere se strisciato contro un soffitto, perchè l'avanzamento del subacqueo è contrario al movimento di apertura, capisci perchè è più sicuro prendere il principale che arriva da dx.
Qui trovi qualcosa del genere che ho spiegato qualche giorno fa :
www.tsaeurope.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1026
Ciao!

P.S. La pesata, secondo la filosofia DIR, va fatta a -5 metri con, paradossalmente, 10 o 15 bar nel bibo e SENZA deco stages, in quanto, essendo abbandonabili in caso di emergenza o non più di tanto positive, altererebbero la pesata se presenti durante la stessa. Ecco che l'acciaio, come parte integrante della pesata stessa, risulta assolutamente non sicuro per le immersioni in mare, (a differenza di quelle in grotta, dove l'acciaio è preferito perchè le bombole se ne stanno ben piazzate sul pavimento ) perchè se abbandonato per motivi di emergenza farebbe pallonare il sub, in quanto viene a mancare di fatto parte della zavorra. Lo scooter si usa solo se serve PROGRESSIONE in orizzontale che le normali gambe non consentirebbero. Le deco sia a dx che a sinistra non garantiscono un buon contatto col compagno che, in caso di gas sharing, faticherebbero a mantenere il contatto con le relative spalle di destra. Tenendole a sinistra, si evita lo sbattere di bombola contro bombola tra donatore e ricevente, con il conseguente possibile aggrovigliamento di fruste e quant'altro... Se non erro, c'e' una foto sulla home page della TSA con un sub con deco bottles solo a sinistra,no?
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

QUESITO 12/11/2006 13:41 #20

  • egidio
  • Avatar di egidio
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 300
  • Karma: 0
<font color="yellow">Ciao Stefano,
è anche vero che chi effettua immersioni in ambienti ostruiti utilizza delle protezioni particolari a salvaguardia non solo dei rubinetti delle bombole ma anche a protezione dei primi stadi degli erogatori. Avere il rubinetto della bombola sx invertito può salvare dallo sfortunato caso di poter strisciare su un soffitto con relativa chiusura della bombola, ma è del tutto inutile a preservare da eventuali colpi a fruste e primi stadi, che purtroppo immergendosi in certi ambienti sono quasi inevitabili.
Cordialití  a tutti

Buona domenica

Egidio</font id="yellow">
Egidio Roncon

TSA Trimix Instructor Trainer - Technical Cave Instructor Trainer
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

QUESITO 12/11/2006 15:25 #21

  • syd71
  • Avatar di syd71
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 238
  • Karma: 0
<div class="quote"><i>Messaggio di egidio</i>
<br /><font color="yellow">Ciao Stefano,
è anche vero che chi effettua immersioni in ambienti ostruiti utilizza delle protezioni particolari a salvaguardia non solo dei rubinetti delle bombole ma anche a protezione dei primi stadi degli erogatori. Avere il rubinetto della bombola sx invertito può salvare dallo sfortunato caso di poter strisciare su un soffitto con relativa chiusura della bombola, ma è del tutto inutile a preservare da eventuali colpi a fruste e primi stadi, che purtroppo immergendosi in certi ambienti sono quasi inevitabili.
Cordialití  a tutti

Buona domenica

Egidio</font id="yellow">
</div class="quote">

Hai ragione! Non mi intendo molto di speleo vera e propria, ma ho visto foto interessanti con ciò che dici. Grazie!
Ciao!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

QUESITO 13/11/2006 11:37 #22

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
La risposta che ha postato Syd71 mi sembra chiara ed esaustiva. In ogni didattica esistono (o almeno si spera che esistano) dei concetti generali, delle sorte di fil rouge, che attraversano e sono presenti in tutti gli aspetti della didattica.
Il tanto bistrattato approccio DIR-GUE alla subacquea è la dimostrazione di ciò. Ogni cosa ha un senso ed un perché ed é legata ad altre le quali a loro volta,in una sorta di vasi comunicanti si riflettono in altri aspetti. Vedi l'esempio dei materiali (acciaio od alluminio) delle deco ecc.ecc.
Se poi uno è un po' "limitato" beh, vede solo un approccio basato sulla rigidití  mentre,se riesce ad osservare il tutto da un pochino più in alto sicuramente troverí  un insieme (forse) maggiormente omogeneo ed interlacciato che in altre didattiche.
Ognuno, come ho gií  detto altrove, applichi ciò che maggiormente gli aggrada e non si erga a fustigatore dei costumi altrui senza prima aver analizzato nel dettaglio i propri... [:D][:D][:D]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

QUESITO 13/11/2006 13:11 #23

  • Baron Gautsch
  • Avatar di Baron Gautsch
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 560
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: -1
Ciao a tutti.

Apprezzo tutte le risposte, in particolare quella di Guglielmo basata sulla flessibilití  mentale che fa sempre piacere.[:D][:D][:D]

Non mi intendo di speleo e per mia natura cerco di non esprimere pareri su cose che non conosco. [:(][:(]

Mi rendo conto che in situazioni particolari (stiamo parlando di un ambiente chiuso dove con un assetto e postura di nuoto normale a male a pena si riesce ad effettuare un passaggio con l'attrezzatura addosso. Ammetto che in tali situazioni si debba avere una configurazione particolare pena gravi pericoli ad ogni imprevisto.

Ma quante immersioni tecniche sono effettuate in ambienti simili a questo? se nuoto attorno ad un relitto a -100 con cosa sbatte la manopola della rubunetteria? Niente! (beh almeno che la mia ragazza in mia assenza abbia deciso di.."passare un pò il tempo!!"[:(![V][V]

Il mio buddy deve condividere la mia miscela? uso la frusta lunga e lo collego con la Jon line cosí¬ non lo perdo ed entrambi nuotiamo liberamente.

Peso delle deco..faccio mio malgrado quello ch a Roma si dice "il conto della serva" 7 litri acciaio: peso a secco 8,96 kg volume 8,46 dm3 ca spinta idrostatica in acqua di mare 8,7 kg rubinetteria ca 1 kg con una certa approssimazione la bombola vuota in acqua 9,96 - 8,7 = 1,26 poco più di un kg messo nella tasca del GAV non ti fa pallonare![;)][;)][;)]

Questo per dire che a mille problemi ci sono mille soluzioni, queste si assottigliano di numero man mano che le condizioni e il luogo dell'immersione impongono vincoli aggiuntivi.

L'obiettivo finale è sempre lo stesso divertirsi in sicurezza con gli amici tornare a casa magari dopo una bella spaghettata[:)][:)]..e ..quasi quasi..faccio pure due chiacchiere con la mia ragazza..NON SI SA MAI![}:)][}:)][}:)]

Armando
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

QUESITO 13/11/2006 14:42 #24

  • Faraone1
  • Avatar di Faraone1
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 125
  • Karma: 0
Quoto in pieno quanto detto da Baron Gautsch aggingendo, che alla flessibilití  mentale, men citata da g_rivoira si dovrebbe associare una flessibilití  di attrezzatura e configurazione.
Detta meglio, non esiste attrezzatura e configurazione universale.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.061 secondi

Traduttore