Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: domanda e non provocazione

domanda e non provocazione 16/01/2007 19:09 #13

  • Baron Gautsch
  • Avatar di Baron Gautsch
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 560
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: -1
Ciao a tutti!

Concordo pienamente con gli amici del forum riguardo a prudenza ed addestramento necessari ad immersioni multimiscela [:)]

Un trimix normossico usato alle quote dell'aria (-50 x intenderci) ti fa star lucido dandoti un basso sforzo inspiratorio (a aparita di erogatori..ovvio). Però non devi sottovalutare le caratteristiche di questo gas in merito alla rapidití  di saturazione desaturazione dei tuoi tessuti, fatto via via più rilevante con l'aumentare dell'esposizione (leggi tempi di fondo). Anche il raffreddamento corporeo è maggiore.

Tutto gestibile e per tornare all'esempio dei motori in generale non ti compreresti la moto di valentino rossi x usarla come uno scooter..proprio allora però l'assenza di una preparazione e di un addestramento adeguato di metterebbe in serio pericolo.

Cmq un grosso complimento per la tua curiosití : avvicinati con calma al mondo delle miscele e avrai delle grandissime soddisfazioni![:D][:D][:D]

Armando
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 16/01/2007 22:00 #14

  • dyver
  • Avatar di dyver
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 60
  • Karma: 0
veramente un grazie a tutti per le professionali risposte,gia sapevo che il nobilgas neccessita di un uso adeguatamente prudente..quello pratico riguardo l'assetto e run time, per quello fisiologicocapisco quanto possa esser piu' veloce rispetto un gas pesante come l'azoto,quindi da una parte i pro(benefici di lucidita a parita di pressione assoluta) e dall' altra i contro( risalita fuori procedura )anche se una "pallonatina"che con l'aria te la saresti cavata con l'elio.....????interessante...!!! a proposito domenica al lago dopo 20 min di immersione ho imbarcato qualche litro dalla stagna..(non vi dico..!) in caso di perdita di temperatura con l'elio si prevede una particolare procedura anche in termini di una eventuale deco minima?? (incremento del run time)grazie ancora saluti a tutti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 09:03 #15

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
le pallonatine con l'He sono "pericolose" quanto quelle con l'aria, e gli effetti conseguenti dipendono da un sacco di fattori e dal momento dell'immersione in cui ti trovi.
Per il secondo punto, non capisco cosa intendi per deco minima. Se hai fatto una pianificazione, quella è la deco minima, a meno che non decidi di fare due pianificazioni differenti "giocando" con il conservativismo di un software, oltre che con la pellaccia.
In sostanza, il tempo di deco è quello, non credo sia saggio accorciarlo, soprattutto a causa di un allagamento della stagana. Però se stai andando in ipotermia... Vedi tu cosa fare: in ospedale ci finisci comunque...[xx(]
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 12:05 #16

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti [:)]
Carissimo Dyver non ho nè la competenza nè la presunzione di fornire risposte assolute alle Tue domande, cercherò pertanto di esprimere unicamente la mia modesta opinione al riguardo.
Come è a tutti ben noto ed ha giustamente scritto Lorenzo le "pallonate" sono pericolosissime con qualsiasi gas [V]
In genere se si saltano soste decompressive abbastanza importanti con l'aria è quasi certa una MDD spinale e, di solito, il problema si manifesta appena arrivati in superficie; addirittura a volte la sintomatologia si comincia ad "intuire" quando si è ancora in acqua [:(]
L'elio, date le sue caratteristiche fisico/molecolari, se si è eseguito un run time corretto e, a un certo punto, si saltano soste deco, in certi casi può lasciare un lasso di tempo in superficie prima di dare sintomi tempo che, nel caso specifico, ci permetterebbe di valutare/tentare una eventuale reimmersione (solo in determinate condizioni di totale asintomaticití , calma, assistenza e con la disponibilití  di tantissimo gas decompressivo <u>ed in particolare O2</u>).
In casi un pò più ... "leggeri" ovvero di errate o ... "abbreviate" decompressioni, di solito causa Bends o patologie labirintiche; nei casi più gravi il grande rischio, oltre naturalmente ad altre forme di MDD, è l'embolia polmonare [xx(]
Per eventuali emergenze (allagamento stagna) è consigliabile specialmente quando si sta in acque fredde avere a disposizione Argon che comunque può, anche se solo in parte se c'è molta acqua nella muta, ridurre un pò il disagio; conviene sgongfiare il gav e, se possibile, caricare un pò di più la stagna [:0]
Se si devono, per gli stessi motivi, ridurre i tempi di decompressione; non dimentichiamo che l'Ossigeno è una "mano santa"; naturalmente occorrerebbe avere a disposizione piani decompressivi di emergenza oppure... <b>VR3</b> [;)]
Ovviamente, a seconda dei casi, occorre valutare l'equazione <u>riduzione deco</u>, (<i>con uso di ossigeno e/o miscele Nitrox</i>) <u>rischio ipotermia</u> [B)]
Ricordo che l'Ossigeno (vedi manuale TSA) riduce le bolle 10 volte più velocemente dell'aria (<u><b>NON riduce di 10 volte i tempi di decompressione</b></u>) e minimizza eventuali danni ai tessuti causati da PDD [:p]
Per cui, come ho gií  detto molte volte, anche quando non è previsto dalla programmazione dell'immersione (magari organizzata con deco in solo Nitrox), la mia bombola da 7 litri di O2 è sempre sul fianco destro.
Naturalmente non dimentichiamo che se si è saltato qualche minuto di deco e in superficie si è asintomatici è d'obbligo respirare immediatamente O2 normobarico e attivare comunque ed in ogni caso un intervento di prevenzione sanitaria [8)]

<b><u>Per Roche</u></b>
Vedi caro Andrè avevi paura che con l'entrata di wobegong sparissi dal sito e... guarda che razza di "pistolotto" ti tocca di sopportare [:p]

<u><b>Per tutti</b></u>
Scusate la lungaggine e tantissimi saluti ed auguri di cuore [:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 14:09 #17

  • roche
  • Avatar di roche
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 457
  • Karma: 0
Grande Claudione!!!!!!!!!
Nessuno hai mai pensato che tu potessi gettare la spugna!!!!
Il confronto generazionale sarí  quanto di più costruttivo potremo avere, e discussioni come questa ne sono la prova..

Mi piace la frase "l'ossigeno è una mano santa", aggiungerei solo quando la bombola è piena.....(Lorenzo ne sa qualcosa, eh eh eh.)
Dalla mia posso solo dire che nel 2006, mi è capitato di prestare assistenza in 3 casi di incidente, ed in nessuno dei 3 le vittime o i loro compagni avevano l'O2... questo fa riflettere, soprattutto quando si effettuano immersioni a quote un po' più che ricreative..


Saluti OsSiGeNaTi,

roche
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 18:19 #18

  • dyver
  • Avatar di dyver
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 60
  • Karma: 0
scusate forse mi sono spiegato male riguardo "deco minima"cioe'intendevo normale sosta di sicurezza,solitamente anche se in curva aggiungo deep stop a partire dall dimezzarsi della pressione assoluta di almeno un minuto sommando via via i numeri che si precedono, es immersione a 40 mt deco minima anche se in curva la mia procedura prevede 1'a 15mt, 1'a 12, 2' a 9, 3'a 6 concludendo mare permettendo con 5' a 3oppure sommati ai 6 metri se se l'onda disturba. per il resto HO PARLATO DI INCREMENTO E NON DI RIDURRE QUALORA CI FOSSE STATA UNA NOTEVOLE DISPERSIONE DI TEMPERATURA CORPOREA!!!LORENZO FORSE NON HA LETTO BENE,chiaro sempre che non si stia davvero rischiando un ipotermia.la pallonata era l'esempio piu drastico ma sarebbe meglio parlare allora di salto di quota con velocita'sopra le tolleranze,es se da 50mt arrivassi a 25in meno di un minuto ci potrebbero essere patologie da trattare con somministrazione di O2??requin ringrazio anche te x la generosa attenzione, ciao a tutti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.046 secondi

Traduttore