Ciao a tutti [

]
Carissimo Dyver non ho nè la competenza nè la presunzione di fornire risposte assolute alle Tue domande, cercherò pertanto di esprimere unicamente la mia modesta opinione al riguardo.
Come è a tutti ben noto ed ha giustamente scritto Lorenzo le "pallonate" sono pericolosissime con qualsiasi gas [V]
In genere se si saltano soste decompressive abbastanza importanti con l'aria è quasi certa una MDD spinale e, di solito, il problema si manifesta appena arrivati in superficie; addirittura a volte la sintomatologia si comincia ad "intuire" quando si è ancora in acqua [

]
L'elio, date le sue caratteristiche fisico/molecolari, se si è eseguito un run time corretto e, a un certo punto, si saltano soste deco, in certi casi può lasciare un lasso di tempo in superficie prima di dare sintomi tempo che, nel caso specifico, ci permetterebbe di valutare/tentare una eventuale reimmersione (solo in determinate condizioni di totale asintomaticití , calma, assistenza e con la disponibilití di tantissimo gas decompressivo <u>ed in particolare O2</u>).
In casi un pò più ... "leggeri" ovvero di errate o ... "abbreviate" decompressioni, di solito causa Bends o patologie labirintiche; nei casi più gravi il grande rischio, oltre naturalmente ad altre forme di MDD, è l'embolia polmonare [xx(]
Per eventuali emergenze (allagamento stagna) è consigliabile specialmente quando si sta in acque fredde avere a disposizione Argon che comunque può, anche se solo in parte se c'è molta acqua nella muta, ridurre un pò il disagio; conviene sgongfiare il gav e, se possibile, caricare un pò di più la stagna [:0]
Se si devono, per gli stessi motivi, ridurre i tempi di decompressione; non dimentichiamo che l'Ossigeno è una "mano santa"; naturalmente occorrerebbe avere a disposizione piani decompressivi di emergenza oppure... <b>VR3</b> [

]
Ovviamente, a seconda dei casi, occorre valutare l'equazione <u>riduzione deco</u>, (<i>con uso di ossigeno e/o miscele Nitrox</i>) <u>rischio ipotermia</u> [

]
Ricordo che l'Ossigeno (vedi manuale TSA) riduce le bolle 10 volte più velocemente dell'aria (<u><b>NON riduce di 10 volte i tempi di decompressione</b></u>) e minimizza eventuali danni ai tessuti causati da PDD [

]
Per cui, come ho gií detto molte volte, anche quando non è previsto dalla programmazione dell'immersione (magari organizzata con deco in solo Nitrox), la mia bombola da 7 litri di O2 è sempre sul fianco destro.
Naturalmente non dimentichiamo che se si è saltato qualche minuto di deco e in superficie si è asintomatici è d'obbligo respirare immediatamente O2 normobarico e attivare comunque ed in ogni caso un intervento di prevenzione sanitaria [

]
<b><u>Per Roche</u></b>
Vedi caro Andrè avevi paura che con l'entrata di wobegong sparissi dal sito e... guarda che razza di "pistolotto" ti tocca di sopportare [

]
<u><b>Per tutti</b></u>
Scusate la lungaggine e tantissimi saluti ed auguri di cuore [

]