Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: domanda e non provocazione

domanda e non provocazione 17/01/2007 18:31 #19

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti [:)]

<u><b>Per Roche</b></u>[8)]
Carissimo Andrè, segnalo a te e a tutti coloro che fossero interessati a ... "recepire il messaggio" che nella borsa degli attrezzi di scorta, wobegong ed io, oltre ad una quantití  "industriale" di altre cose, abbiamo pure <b>un riduttore di pressione con frusta, manometro e mascherina per 02 </b> da somministrare, in caso di incidente importante, ad infortunati non in grado di usare l'erogatore [B)]
Alla immersione della Befana, a cui hanno partecipato quattro Trimix Diver (ognuno con bombola da 7 litri di O2 oltre a 10/11 litri di Nitrox 40), avevamo pure in acqua, a 5 metri sotto al pallone, una bombola da 5 litri di O2 con octopus a due secondi stadi (fatto realizzare anni fa da Scubatec); per eventuali "ciucciate" da parte dei tre air divers, che facevano un giro a quote ricreative e/o altra necessití .

<u><b>Per Dyver</b></u> [:p]
Scusa, ma come è entrata tutta quell'acqua nella stagna [?]
Sono curioso di saperlo perchè ritengo sia davvero una brutta esperienza ed un pericolo molto grave, soprattutto al lago d'inverno [:(!] e credo se ne debba parlare per cercare, per quanto possibile, di evitare che succeda [}:)]

Grazie di nuovo a tutti per la cortese attenzione e... davvero tantissimi saluti [:)][;)][^]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 19:15 #20

  • dyver
  • Avatar di dyver
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 60
  • Karma: 0
requin ti consideri un modesto quando secondo me sei un vero sensibilizzatore di intelligenza,a proposito della stagna allagata...ancora non mi spiego l'intrusione accidentale di una tale quantita' d'acqua, credo na decina di litri tutti, dopo circa 25 minuti eravamo sui 20 metri che risalivamo dai 30 e ad un certo punto senza particolari movimenti scorretti sento st'inondazione e mi raffreddo subito sulla parte dx (no valvole) il mio assetto era in orizzontale, mi allarmo subito cosciente che non si trattava di qualche leggero trafilamento con la paura di un eventuale immissione maggiore di acqua,sgonfio un po il sacco e aggiungo aria leggermente sulla stagna e sento una notevole differenza pure sulla temperatura dell'aria, voleva dire che ero praticamente inzuppato!!segnalo al compagno con la torcia e si avvina, gli chiedo se ok e e la routin del manometro per non allarmarlo, poi gli faccio cenno che ho problemi di freddo e ci portiamo in uscita tranquillamente,deco minima come di previsto e fuori!!!chi vuol intendere intenda, si puo pianificare quello che vuoi ma basta poco.. in questo caso oltre all'ipotermia e patologie varie se non fossi stato in curva sarebbero stati cazzi miei!!!imbarcare acqua al lago di sti tempi non e' un problema da non considerare,sta di fatto requin che me la sono cavata con una buona dose di freddo e se non mi e' mancata la lucidita' le mani si son raffreddate a tal punto di non riuscire a momenti a sgonfiare/caricare il sacco, fai te!!no polemiche sull'uso improprio della stagna son 10 anni che le uso!!mai successo!"ora andra' in laboratorio analisi)sera a tutti ciao requin!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 20:38 #21

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao Dyver [:)]
Caspita davvero una brutta esperienza [}:)]
Un importante allagamento della stagna al lago d'inverno è davvero un problema da non sottovalutare e, se devo dire il vero, quando lascio il fondo dopo un tuffo di soli 10/15 minuti e so di avere quasi un'ora di tempo di risalita qualche volta ci penso [:p]
Se avrai notizie sulle cause del tuo allagamento sarebbe auspicabile che ci tenessi informati.
Grazie della cortese attenzione e buona serata a tutti; credo sia ora che me ne vada a casa pure io [;)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 20:57 #22

  • kronio
  • Avatar di kronio
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 417
  • Karma: 0
Ciao
A me è successo 2 anni fí  a Ronco delle Monache (Lago Maggiore) con una stagna in trilaminato Scubapro,dove ad'occhio i litri dovevano essere 3/4.
Il problema in quell'occasione era nella valvola di carico difettosa.
Mai preso cosí¬ tanto freddo nella mia vita!, E per fortuna che tutto è successo nelle fasi iniziali dell'immersione e sono potuto riemergere senza fare deco, altrimenti non sò cosa avrei fatto.
Angelo
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 21:37 #23

  • dyver
  • Avatar di dyver
  • OFFLINE
  • Senior Boarder
  • Messaggi: 60
  • Karma: 0
dieci litri era buttata con esagerazione, ma 5 litri veramente tutti,stagna trilaminato mobbys abyss!ha svariate immersioni, non credo polsini o collo,piu direi valvola di carico anchio,comunque se non sto w.end,il prossimo andro' con la semistagna, in confronto sara' n' bagnoturco!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

domanda e non provocazione 17/01/2007 22:36 #24

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
<div class="quote"><i>Messaggio di dyver</i>
[ a proposito domenica al lago dopo 20 min di immersione ho imbarcato qualche litro dalla stagna..(non vi dico..!) in caso di perdita di temperatura con l'elio si prevede una particolare procedura anche in termini di una eventuale deco minima?? (incremento del run time)grazie ancora saluti a tutti
</div class="quote">

Ciao, fare immersioni con miscele che prevedono He e pensare di rimanere in curva, è, secondo me, assolutamente fuori luogo, anche perchè... Qual'è il tempo di curva di sicurezza?[?]
La "minima deco" è un termine utilizzato, di solito, nell'ambito di certe procedure mnemoniche di origine americana, che da un lato ti iimongono il trimix oltre i 30 mt, dfall'altro ti dicono che deco puoi fare fino a 50 mt ad aria...[V]
Se sei in curva, balgono i deep stop, le soste di sicurezza, la risalita lenta, etc., ma una immersione in curva, per definizione "non è tecnica". Vale quindi quanto imparato nei corsi ricreativi, con qualche aggiunta per i più curiosi, come te.
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.040 secondi

Traduttore