ciao Marcolmen,
hai pienamente ragione, il numero di guide o istruttori in acqua non significa certamente professionalití ; la maggior parte dei gruppi che accompagno per le immersioni ricreative hanno un prorio istruttore e quindi si affidano alle sue capacití .
mi è capitato di fare da guida a un istruttore e i suoi tre allieve o seguaci non sò, su un relitto a -37 mt. e di bassa difficoltí (una passeggiata), gli andò in erogazione l'erogatore secondario, corsi a chiuderglielo, lui però aveva collegato sempre sul quel I° stadio un computer integrato di vecchia generazione, come la pressione scese il computer cominciò a suonare, la sua maschera cominciò ad appannarsi, lo afferai per il gav in modo da bloccarlo e cercai di fargli capire che era tutto sotto controllo e di stare tranquillo, non c'è stato niente da fare è partito verso la superficie come un missile.
erano passati 4/5 minuti non di più, riportai i suoi allievi in superficie e il tutto andò per la meglio.
mi sono sempre chiesto: se quel problema gli fosse capitato verso la fine dell'immersione e magari dentro la sal macchine, come sarebbe andata a finire?.
è per questo motivo che ti dò ragione, non parlo del diving in cui opero e come siamo strutturati per non fare nessun tipo di pubblicití , ma se ci incontriamo all'eudi possiamo piacevolmente parlare di persona, però quello che posso dirti è che ho corso più rischi durante le immersioni ricreative piuttosto che in quelle Tek.
il perchè è semplice, la domenica mattina può capitare ed è capitato sempre nella ricreativa, che vengano al diving persone che hanno passato la notte in discoteca, chi prende pasticche, chi si è ubriacato, ecc. ecc., e come dice dody c'è chi fa immersioni solo per spirito d'aggregazione, ma queste persone sono degli incoscienti che possono mettere a repentaglio la loro vita e quella degli altri, e farti ritrovare in guai penali e magari ti fanno chiudere bottega e a Civitavecchia gií è capitato e non aggiungo altro.
da come mi hai risposto presumo che anche tu lavori in un Dving, quindi bisogna stare sempre attenti a chi si porta in acqua
anche se non ci immergiamo, purtroppo è un compito difficile.[

]
ciao