Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Trimix leggero

Trimix leggero 06/08/2004 18:24 #1

  • paolo
  • Avatar di paolo
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 27
  • Karma: 0
La miscela trimix è ormai abbastanza diffusa, diventa praticamente un must dai -60 in giù.
In questi giorni faccio immersioni dai -30 ai -40 e ho cominciato a chiedermi se si potesse usare una miscela normossica con il 20 % di elio. Il punto è che non so se, costi a parte, sia davvero vantaggioso.
A parití  di permanenza di quanto ridurrei le deco?
Qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Si capisce dal mio intervento che del trimix non son molto esperto, quindi niente insulti....

Ciao

ciao a tutti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 07/08/2004 11:43 #2

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Paolo
Premettendo fin d'ora che ciò che sto per scrivere sono considerazioni personali, le stesse che, ovviamente, ognuno di noi può più o meno condividere.
Due righine sull'elio ...
L'elio ha delle proprietí  diverse rispetto all'azoto, proprietí  che fanno di questo gas nobile un elemento indispensabile per immersioni profonde.
La sua velocití  di diffusione nei tessuti è circa 7 volte maggiore rispetto all'azoto, mentre la sua solubilití  è di circa un quarto rispetto all'altro inerte.
La velocití  di diffusione dell'elio elimina quasi totalmente gli effetti della narcosi, il che lo rende indispensabile per immersioni in alto fondale; altri fattori preponderanti circa l'uso dell'elio possono essere i ridotti sforzi dovuti alle resistenze dei flussi dei gas, la sua bassissima viscosití  (o densití  = 0.176 kg/m3) tende a creare dei flussi laminari, al contrario dell'azoto, che, creando dei flussi turbolenti, rende la respirazione molto dura e faticosa all'aumentare delle profondití , aumentando inevitablmente anche il rischio di affanno e di ipercapnia.
A parte questi due e tre dettagli potremmo parlare dell'elio per giorni senza tuttavia dare risposte concrete alle tue domande, quindi, andiamo a dare un'occhiata alle tabelle di Hamilton e a quelle del dott. Longobardi, poi le compareremo con le tabelle aria della TSA, prenderò come punto di riferimento un'immersione fatta a -50 (il minimo presente sulle tabelle) con un tempo di fondo di 20 minuti.
Longobardi: scendiamo con un Trimix normossico 17/35 (17%O2 e 35% He), portandoci dietro una decompressiva composta da un Ean 40, questo al fine di aumentare il gradiente di pressione tra gli inerti e quindi una minor permanenza in acqua; 20 minuti di fondo, velocití  di risalita rigorosamente 10 mt/min, gas switch a 35 metri, niente soste in O2, siamo fuori a 55 minuti.
Hamilton: scendiamo con un Trimix normossico 18/34, portandoci dietro una decompressiva composta da un Ean 50; 20 minuti di fondo, velocití  di risalita 10 mt/min, gas switch a 21metri (invece dei canonici 35), niente soste in O2, siamo fuori a 57 minuti.
Tabelle ad aria: scendiamo in aria portandoci dietro una bombola di O2, che useremo nell'ultima fase della risalita, 20 minuti di fondo, velocití  di risalita 10 mt/min, gas switch 5 metri in O2, rimaniamo lí¬ per 15 minuti e siamo fuori a 49 minuti.
Risultato, scendendo in aria risparmi 6 o 8 minuti rispetto al Trimix.
Utilizzando un Trimix normossico 20/20 avresti a 50 metri una END di 35 (profondití  narcotica equivalente), il che non è poco.
Ovviamente sono talmente tanti i parametri, i fattori e le circostanze da rendere queste righe granelli di sabbia in un deserto,
ogni immersione va programmata in modo diverso in base alle esigenze, all'esperienza dei singoli elementi, e cosa fondamentale .. alla ridondanza!!! Non c'è immersione al mondo che valga più della nostra vita ricordiamocelo ...
Dettaglio ininfluente ... grazie al Corti e all'accordo stipulato con la Sapio l'elio costa solo 12.000 lire del nostro vecchio ed amato conio, ovvero 6 euro e rotti, che, sommati al trasporto e noleggio bombola arrivano a quasi 7 euro, ad esmpio un bibo 10+10 di Trimix 14-34 caricato a 200 bar contiene circa 1360 litri di elio, il che ci costa solo di elio quasi 10 euro.
Tutto il discorso ovviamente è valido soltanto se hai una stazione di ricarica, altrimenti la cosa diventa molto più complicata (e molto più costosa) ...
Spero di averti dato delle risposte valide.
Per qualsiasi cosa non esitare a scrivermi !!

Buone bolle a tutti

Fabrizio<font face='Tahoma'></font id='Tahoma'>

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 08/08/2004 10:39 #3

  • paolo
  • Avatar di paolo
  • OFFLINE
  • Junior Boarder
  • Messaggi: 27
  • Karma: 0
Risposta molto chiara,grazie. Mi potresti mandare le tabelle di Longobardi ed Hamilton alla mia mail, tanto per studiarle un po?
Grazie

ciao a tuttti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 08/08/2004 12:28 #4

  • danilotek
  • Avatar di danilotek
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 318
  • Karma: 1
ciao Paolo,
io sono Danilo e volevo dirti che quelle spiegazioni che ti ha dato fabrizio sono molto chiare e colgo l'occasione per fargli i complimenti perchè ci sta mettendo anima e corpo in questa attivití  fantastica con risultati notevoli.
comunque volevo farti presente, premettendo di non sapere tu che brevetto possieda, che per quelle quote operative tra -30 e -40 metri, vanno benissimo le miscele Nitrox, perchè sfruttando bene l'ossigeno non solo avrai un'estensione della curva di sicurezza, ma anche il fatto che le deco sarnno più brevi rispetto all'aria e cosa altrettanto importante avrai minor narcosi.
in realtí  ci son molti vantaggi e l'unico svantaggio è di avere una ridotta quota operativa in base alla frazione d'ossigeno.
comunque se posso darti un consiglio non usare trimix per quelle quote sono solo soldi buttati e poi se uno va alla ricerca di una maggior sicurezza ti consiglio data la mia esperienza nei Diving di usare miscele nitrox.
per quote fino a -40 metri va bene un EAN 32 che ti da una narcosi di 33 metri e una PpO2 di 1600 mbar.

ciao e buon divertimento.


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 09/08/2004 09:36 #5

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
mi permetto di suggerire un consiglio strettamente personale, visto che dal punto di vista teorico/pratico, chi mi ha preceduto nello scrivere è stato molto esauriente: se, come suggerito da Danilo, decidi di utilizzare il nitrox (sono d'accordo con lui a proposito del trimix a "basse" profondití ), verifica la morfologia del fondale: Se vai in parete con il fondo ben oltre la Massima Profondití  Operativa del tuo nitrox, in caso fosse necessario scendere un po', la cosa potrebbe diventare molto pericolosa; se invece vai a fare una quadra su un relitto o simili, credo che la scelta del nitrox non lasci dubbi.
Ciao.
Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Trimix leggero 09/08/2004 10:46 #6

  • f_one
  • Avatar di f_one
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 169
  • Karma: 0
Ciao Paolo
Preferisco risponderti su queste righe, ritengo che la critica sia costruttiva, quindi se le mie risposte avessero qualche "bug" sarei felice che qualcuno mi tirasse le orecchie, cosa che non succederebbe se ti rispondessi via mail.
Scherzi a parte, credo che per le tue immersioni (come del resto ti ha gií  espletato Danilo) una miscela Ean sia più che sufficiente.
Scendendo con un Ean 36 avresti una MOD di 29 Mt (secondo didattica e tabelle TSA) ed avresti, a quella profondití  (30 Mt), circa 40 minuti di no-deco, la stessa immersione in aria (30 Mt) ti permetterebbe di fare solo 35 minuti di fondo con tappe di 2 min a 15 mt, 6 min a 10 mt, e per finire 10 min a 6 mt in O2!!!
Scendendo con un Ean 32 avresti una MOD di 34 Mt (sempre secondo didattica e tabelle TSA) ed avresti, a quella profondití , circa 25 minuti di no-deco, la stessa immersione in aria (35) ti obbligherebbe a fare 4 tappe, o meglio, 3 last-stop ed una tappa deco: 1 min a 20 mt, 2 min a 15 mt, 2 min a 10 mt, e per finire 10 min a 6 mt in O2!!!
Se vuoi scendere fino a 40 ed hai un brevetto Nitrox TSA il gioco è fatto, puoi farti praparare un EAN 28 (o EAN 26), in questo caso avresti una MOD di 40 Mt (44 Mt nel caso di EAN 26) ed una PpO2 max di 1.4 sul fondo.
Ovviamente il limite della PpO2 è variabile a seconda di una serie di circostanze, la TSA ammette una PpO2 di 1.6 per le tappe deco a 3 e a 6 mt, ma spesso, per sfruttare al massimo la "Oxigen Window" alcuni preferiscono respirare O2 anche prima dei 6 mt. e comunque non oltre i 10/12 Mt (per immersioni in saturazione credo che il limite ammesso per la PpO2 sia di 2.5 bar, ovviamente da non prendere assolutamente neanche come esempio, chi pratica questo tipo di immersioni è seguito da una miriade di controlli ed esami e sono monitorati da strumenti che costano l'ira di Dio, molti di noi scendono con un misero certificato medico per attivití  non agonistica...)
Torniamo a noi ... il limite di PpO2 dipende dalla tolleranza di ogni singolo elemento, dallo stress, dalla stanchezza, dal freddo, dallo sforzo, dalla meticolosití  con la quale è stata condotta l'immersione nonchè dalla sua velocití  di risalita e dalle sue eventuali tappe deco, e ovviamente da una serie di altri piccoli fattori, non preponderanti se presi singolarmente, ma significativi se uniti ad un'unica immersione.
La Dott.ssa Harabin, su studi condotti per la US Navy, ha dimostrato che una parte dei subacquei usati per i test accusavano dei sintomi di tossicití  acuta appena superata la PpO2 di 1.3, alcune didattiche indicano come limite una PpO2 di 1.6, altre 1.5, altre ancora 1.4.
Dal canto mio l'unica risposta valida è una prova in camera iperbarica, non si corrono rischi, c'è sempre un supporto medico adeguato e il suo responso riguardo il nostro limite ci permette di scendere in acqua con un pizzico di sicurezza in più (ma soltanto un pò, in acqua non bisogna mai dare niente per scontato cerchiamo di mettercelo in testa ...).
Dopo questa piccola parentesi torniamo al Nitrox, dalle mie righe puoi dedurre che scendendo in EAN puoi ridurre la tua END fino a compararla alla stessa immersione effettuata in Trimix.
Ad esempio, se scendi con un EAN 36 avresti una MOD di 29 ed una END di 23, scendendo con un Trimix 20/20 avresti una MOD di 60 ed una END di 20.5 Mt, la MOD nel nostro caso è relativamente importante e la sua END tutto sommato non è poi molto distante da quella di un EAN 36.
Potremmo continuare con esempi e prove all'infinito, troppi parametri e troppe circostanze favorevoli od avverse, ogni immersione richiede la sua miscela.
Fai una cosa, vai sul sito TSA e scaricati il V-planner, potrai divertirti e sbizzarirti all'infinito impostando tutte le miscele che vuoi, è un buon programma, sono sicuro che ti darí  parecchie risposte.
Se hai problemi di set-up fammi sapere.
Buone bolle a tutti
Ps: Vi ricordo che la critica è costruttiva, quindi se avete un'opinione diversa fatevi sotto ...
Ps2: Un post per Danilo: Un buon allievo è il risultato di un buon Istruttore ... ciao zingarello !!!!

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.042 secondi

Traduttore