Ciao Paolo
Preferisco risponderti su queste righe, ritengo che la critica sia costruttiva, quindi se le mie risposte avessero qualche "bug" sarei felice che qualcuno mi tirasse le orecchie, cosa che non succederebbe se ti rispondessi via mail.
Scherzi a parte, credo che per le tue immersioni (come del resto ti ha gií espletato Danilo) una miscela Ean sia più che sufficiente.
Scendendo con un Ean 36 avresti una MOD di 29 Mt (secondo didattica e tabelle TSA) ed avresti, a quella profondití (30 Mt), circa 40 minuti di no-deco, la stessa immersione in aria (30 Mt) ti permetterebbe di fare solo 35 minuti di fondo con tappe di 2 min a 15 mt, 6 min a 10 mt, e per finire 10 min a 6 mt in O2!!!
Scendendo con un Ean 32 avresti una MOD di 34 Mt (sempre secondo didattica e tabelle TSA) ed avresti, a quella profondití , circa 25 minuti di no-deco, la stessa immersione in aria (35) ti obbligherebbe a fare 4 tappe, o meglio, 3 last-stop ed una tappa deco: 1 min a 20 mt, 2 min a 15 mt, 2 min a 10 mt, e per finire 10 min a 6 mt in O2!!!
Se vuoi scendere fino a 40 ed hai un brevetto Nitrox TSA il gioco è fatto, puoi farti praparare un EAN 28 (o EAN 26), in questo caso avresti una MOD di 40 Mt (44 Mt nel caso di EAN 26) ed una PpO2 max di 1.4 sul fondo.
Ovviamente il limite della PpO2 è variabile a seconda di una serie di circostanze, la TSA ammette una PpO2 di 1.6 per le tappe deco a 3 e a 6 mt, ma spesso, per sfruttare al massimo la "Oxigen Window" alcuni preferiscono respirare O2 anche prima dei 6 mt. e comunque non oltre i 10/12 Mt (per immersioni in saturazione credo che il limite ammesso per la PpO2 sia di 2.5 bar, ovviamente da non prendere assolutamente neanche come esempio, chi pratica questo tipo di immersioni è seguito da una miriade di controlli ed esami e sono monitorati da strumenti che costano l'ira di Dio, molti di noi scendono con un misero certificato medico per attivití non agonistica...)
Torniamo a noi ... il limite di PpO2 dipende dalla tolleranza di ogni singolo elemento, dallo stress, dalla stanchezza, dal freddo, dallo sforzo, dalla meticolosití con la quale è stata condotta l'immersione nonchè dalla sua velocití di risalita e dalle sue eventuali tappe deco, e ovviamente da una serie di altri piccoli fattori, non preponderanti se presi singolarmente, ma significativi se uniti ad un'unica immersione.
La Dott.ssa Harabin, su studi condotti per la US Navy, ha dimostrato che una parte dei subacquei usati per i test accusavano dei sintomi di tossicití acuta appena superata la PpO2 di 1.3, alcune didattiche indicano come limite una PpO2 di 1.6, altre 1.5, altre ancora 1.4.
Dal canto mio l'unica risposta valida è una prova in camera iperbarica, non si corrono rischi, c'è sempre un supporto medico adeguato e il suo responso riguardo il nostro limite ci permette di scendere in acqua con un pizzico di sicurezza in più (ma soltanto un pò, in acqua non bisogna mai dare niente per scontato cerchiamo di mettercelo in testa ...).
Dopo questa piccola parentesi torniamo al Nitrox, dalle mie righe puoi dedurre che scendendo in EAN puoi ridurre la tua END fino a compararla alla stessa immersione effettuata in Trimix.
Ad esempio, se scendi con un EAN 36 avresti una MOD di 29 ed una END di 23, scendendo con un Trimix 20/20 avresti una MOD di 60 ed una END di 20.5 Mt, la MOD nel nostro caso è relativamente importante e la sua END tutto sommato non è poi molto distante da quella di un EAN 36.
Potremmo continuare con esempi e prove all'infinito, troppi parametri e troppe circostanze favorevoli od avverse, ogni immersione richiede la sua miscela.
Fai una cosa, vai sul sito TSA e scaricati il V-planner, potrai divertirti e sbizzarirti all'infinito impostando tutte le miscele che vuoi, è un buon programma, sono sicuro che ti darí parecchie risposte.
Se hai problemi di set-up fammi sapere.
Buone bolle a tutti
Ps: Vi ricordo che la critica è costruttiva, quindi se avete un'opinione diversa fatevi sotto ...
Ps2: Un post per Danilo: Un buon allievo è il risultato di un buon Istruttore ... ciao zingarello !!!!