Ciao Lorenzo
Usare un best-mix tipo 17/35 anche come miscela da viaggio è una buona idea, un vantaggio che non avremmo respirando una miscela ipossica tipo 14/34 o 16/25, con conseguente risparmio della decompressiva, visto che è la stessa.
Non so se tutto ciò sia fattibile quando si parla di immersioni di corso, qualcuno era un pò scettico sull'utilizzo dalla superficie di miscele con fO2 inferiori a 0.18 ... sentirò il buon Corti cosa ne pensa ...
La ricarica è un pò più complessa, nel più semplice Heliair bastava travasare 70 bar di elio e caricare la bombola fino a 204 bar (che pignolo ...) con aria, con il 17/35 abbiamo i soliti 70 bar di elio ma dovremmo caricare il tutto a 200 bar con Ean 25.5, il che non è la cosa più facile di questo mondo, però la tolleranza dell'1% ammessa sulle miscele ternarie ci aiuta un pochino.
Se qualcuno invece fosse interessato ai fuochi d'artificio il consiglio migliore è quello di caricare prima O2 per Pp, avendo cura di usare una bombola non bonificata O2, magari aggiungendo qualche residuo su rubinetterie e raccordi , il che agevolerebbe l'esplosione della bombola, se non ci riuscite sostituite l'OR in fluoro-carbonio con uno classico Or per erogatori, avendo cura di ungerlo per bene con semplicissimo grasso ... se dopo tutto ciò non siete riusciti a far esplodere tutto l'edificio, baracca o capannone che sia vuol dire che avete un gran )*( ... ovviamente tutto ciò è in chiave irriverente, ma siccome sono cose che ho gií sentito preferisco scoraggiare coloro che si prestano a giocare al "piccolo preparatore di miscele" senza aver prima frequentato un buon corso sulla preparazione delle miscele (e sulla ricarica dell'O2).
Ridiamoci su ... ma non facciamoci prendere dalla smania, ricaricare è bello se fatto col cervello ... fa pure rima ... stasera non mi sono regolato, sarí ancora l'azoto di domenica ...
Auguro a tutti un buon week ... approfittatene ... sono 4 giorni ...
Buone bolle a tutti