<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
ciao a tutti,
ricollegandomi al tema iniziale del post sarò molto sintetico:
gli (definiamoli) istruttoricon provata responsabilití , in casi simili dovrebbero finire in gattabuia per un po' e non beccarsi 6 mesi con la condizionale. E' ora di fare un po' di pulizia seriamente. Bacidody
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Ciao Dody, è un po' che non ci si sente - scrivi magari in pvt per organizzare una pizza -, tralasciando le divagazioni condivido con la tua impostazione sulla necessití di maggior responsabilizzazione degli istruttori <font color="red">( questo indipendentemente dalla didattica beninteso)</font id="red">.
Come un mio amico scrive :..." d'altronde se uno vuole salire la parete nord del Nanga Parbat con le infradito ed i bermuda da surf è libero di farlo....forse diverso è se qualcuno lo accompagna e gli dice che può andarci vestito cosi senza problemi ....".
A questo punto chi gli dice che può andarci (l'istruttore nel nostro caso) dovrebbe essere giustamente messo nell'impossobilití di nuocere ad altri.
Più delicato il discorso per il diving, responsabilití sí¬.ma fino a che punto ?
e poi, come tutelarsi ?
con verifica e controllo dei brevetti ?
con dichiarazioni di assunzione responsabilití ?
con preventiva dichiarazione scritta del tipo di immersione che si intende fare e sottoscrizione dell'istruttore?
a questo punto ognuno può dire la sua.....
saluti a tutti [

]
G.Rivoira