Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: INCIDENTE SULLA HAVEN

INCIDENTE SULLA HAVEN 05/09/2005 17:21 #19

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Ciao,
non so come sia possibile aumentare i controlli preventivi da parte delle strutture come i diving, sta di fatto che il luogo in questione, proprio per la sua "pericolosití ", è oggetto di regolamenti particolari. Certo che se questi vengono aggirati in modo sistematico, andrí  a finire che in nome di una fantomatica sicurezza, che il sito verrí  chiuso.
Ribadisco che per le caratteristiche del luogo, il relitto della Haven non è, a mio avviso, il luogo ideale per portare allievi di corso, a meno che non si tratti di trimix avanzati.
Ciao. Lorenzo

Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 05/09/2005 18:11 #20

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">
Ciao,
non so come sia possibile aumentare ...
<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Il sito in questione è ben pedagnato, la visibilití  è (quasi) sempre più che discreta e per questo motivo molti - a torto -pensano che l'immersione possa essere considerata poco più di una ricreativa un po' impegnativa....
Il fatto stesso di essere di relativamente "facile" accesso potrebbe generare nel soggetto che vi si reca, una sensazione di sicurezza che potrebbe portarlo a sottovalutare i rischi potenziali che - sempre - sono presenti in ogni immersione. Il castello di poppa con i suoi diversi livelli ti invita a scendere sempre di più finchè si rischi di trovarti a profondití  che magari non avresti mai affrontato e raggiunto con un solo salto nel blu...
La mai troppo invocata connessione del cervello con il resto del corpo sovente non funziona... ed allora occorre che qualcun'altro ponga dei limiti da far rispettare rigorosamente altrimenti sarí  senza dubbio più facile e comodo proibire il tutto con buona pace di chi il massimo dell'immersione lo fa nella vasca di casa....
Dovremmo avere la testa non solo per portare il cappello....
pardon, il cappuccio e la maschera.....
ciao a tutti
[;)]

G.Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 05/09/2005 19:54 #21

  • Apneist
  • Avatar di Apneist
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
La mai troppo invocata connessione del cervello con il resto del corpo sovente non funziona...
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Purtroppo è vero!!!! E a me questa connessione è mancata più di una volta, specie quando avevo l 'open. Per fortuna il mio attuale istruttore tecnico, che approfitto per salutare, mi ha "riportato all' ordine"....



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 06/09/2005 13:44 #22

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Vi allego ( in due post in quanto parecchio lunghe) le ultime news tratte dal Secolo XIX ...
...leggere e meditare....(molto)...

<i>Genova Le sue condizioni sono come quelle in cui Ambrogio Fogar ha vissuto gli ultimi anni della sua vita: una paralisi totale, tenuto in vita da un'apparecchiatura che gli permette di respirare. </i>
<i>Luigi Piva, 52 anni, bresciano, è stato colpito da un'embolia lo scorso 25 agosto a seguito di un'immersione ad Arenzano, nello specchio acqueo dove si trova il relitto della Haven. <font color=red>Un'immersione durata 13 minuti in tutto</font id=red>: tredici maledetti minuti che hanno distrutto la vita dell'uomo.</i> <font color=yellow><i> (13 minuti per andare a 80 e tornare!!! ndr)</i></font id=yellow>
<i> Di fronte alla gravití  del caso ora la procura si chiede se veramente è stato fatto tutto il possibile per evitare la tragedia. I dubbi emergono perchè, da primi accertamenti svolti dal sostituto procuratore Sabrina Monteverde, risulterebbe che il subacqueo sia stato messo in camera iperbarica con un ritardo che non troverebbe giustificazioni. Tra l'arrivo dell'ambulanza del 118 e l'ingresso di Luigi Piva nell'apposita struttura, sarebbero infatti trascorse due ore. Piva era giunto al pronto soccorso dell'ospedale di San Martino apparentemente in buone condizioni.</i>
<i> Avendo una certa esperienza di immersioni, era stato lui stesso a chiedere soccorso appena riemerso dalla profondití  del mare: «Non ho rispettato le tappe di decompressione - aveva detto - chiamate un'ambulanza». Dalle prime testimonianze raccolte, i militi del 118 avevano chiesto dove avrebbero dovuto accompagnare il subacqueo: se al pronto soccorso o direttamente presso le camere iperbariche. Le indicazioni sono state precise: «al pronto soccorso».</i>
<i>Nella divisione d'urgenza, però, sarebbe rimasto due ore. L'uomo, come accade quasi sempre in questi casi, non dava segni di particolare malessere: aveva raccontato ai medici i particolari dell'immersione e si muoveva normalmente e forse questo ha portato a sottovalutare i rischi di un ritardo nell'ingresso in camera iperbarica. L'ipotesi dei magistrati è che se Luigi Piva fosse stato trasportato subito nella camera iperbarica, le sue condizioni non si sarebbero cosí¬ aggravate. La procura non può però aprire un'inchiesta autonomamente: lo potrebbe fare soltanto se il ricoverato fosse deceduto.</i>
<i>Di fronte a lesioni anche molto gravi, come quelle del subacqueo bresciano, può occuparsene se l'infortunato presenta una querela. Luigi Piva, però, non si trova al momento in grado di fare nulla: probabilmente è cosciente ma non in grado di parlare. Se le sue condizioni non miglioreranno è probabile che la magistratura decida di nominare, a sua tutela, un curatore.</i>
<i> Per chiarire le responsabilití  della struttura sanitaria, infatti, potrebbe essere sufficiente una perizia medico legale che però, senza la denuncia dell'interessato non può essere disposta. Lo scorso 25 agosto Piva si era immerso con una coppia di amici: il marito era istruttore subacqueo, la moglie aveva il brevetto per immersioni.</i> <i>Dopo la tragedia il magistrato aveva fatto sequestrare i mini-computer da polso da loro utilizzati, cosí¬ da ricostruire quello che si chiama il "profilo d'immersione".</i>


G.Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 06/09/2005 13:48 #23

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<font color=red>Incidente Haven - seconda parte</font id=red>

<i> Invece Piva raggiunse gli 80 metri. L'attrezzatura era di sua proprietí , ma secondo il magistrato, il suo amico istruttore, in quanto tale, avrebbe dovuto verificare se la bombola era adatta a scendere sino a una tale profondití , prima che il gruppetto si tuffasse in mare. Infatti secondo le disposizioni della Capitaneria di porto, visti i numerosi incidenti accaduti durante le immersioni nei pressi del relitto della Haven, in quella zona ci si può immergere soltanto in compagnia di un istruttore. Sembra che il subacqueo bresciano sia stato colto dal panico iniziando a respirare a fatica: si era probabilmente reso conto che l'aria a disposizione stava finendo. Per questo era risalito senza rispettare la decompressione. </i>

Non esprimo commenti sui medici, ma sul diving, l'istruttore e su coloro che divulgano idee bacate (aria ad 80 metri !!) forse qualcuno dovrebbe farci un pensierino........
saluti a tutti


G. Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 06/09/2005 15:50 #24

  • Apneist
  • Avatar di Apneist
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
....mah, <b>se cosí¬ sarí  dimostrato </b>, evidentemente è segno che la "specie dei nostalgici" dell' aria a profondití  assurde non è ancora estinta. Comunque penso, <b>se quanto detto troverí  conferma </b>, che la responsabilití  vada comunque ripartita con l' infortunato. Personalmente non troverò mai nessuno che riuscirí  a convicermi che si può scendere ad aria oltre i 50 mt, nemmeno presentandomi un log book da record....

Ciao a tutti.

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.052 secondi

Traduttore