Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: INCIDENTE SULLA HAVEN

INCIDENTE SULLA HAVEN 06/09/2005 16:25 #25

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
E' questione di essere ignoranti...dal latino ignoro = non conosco...
Le nozioni basilari sui valori di pp che è consigliabile non superare dovrebbero essere un pochino come l'abc per ogni sub (tecnico o meno non importa), cosí¬ come si dovrebbe essere al corrente dei rischi che si corrono a fare delle ca@@ate simili. E poi, con cosa è sceso? aveva uno scooter? ...13 minuti totali di immersione sono un attimo...ma a che velocití  è sceso e risalito? e l'amico "istruttore" che cos'ha fatto per impedirgli questa ca@@ta sovrana? Anzichè l'acqua ci sono altri campi (magari di patate) in cui questo istruttore potrebbe andare a far valere le sue capacití ....
Inviterei tutti darsi da fare per scoprire quale didattica segue, o seguiva, il "nostro amico" in modo da evitarla come il fuoco.....
saluti a tutti
G.


G.Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 06/09/2005 19:27 #26

  • Apneist
  • Avatar di Apneist
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote> Inviterei tutti darsi da fare per scoprire quale didattica segue, o seguiva, il "nostro amico" in modo da evitarla come il fuoco.....
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Penso che la didattica non debba essere chiamata in causa. Anche volendo accedere a un corso tecnico, non credo proprio ce ne sia una che ti consenta di superare i 45 mt con un mono, indipendentemente dalla miscela di fondo utilizzata...

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 07/09/2005 10:34 #27

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>
Penso che la didattica non debba essere chiamata in causa. Anche volendo accedere a un corso tecnico, non credo proprio ce ne sia una che ti consenta di superare i 45 mt con un mono, indipendentemente dalla miscela di fondo utilizzata...
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Su questo punto non mi trovi molto d'accordo. In particolare, nel caso in oggetto,ci troviamo di fronte ad un istruttore ( o sedicente tale) di una didattica il quale <b><font color=red>coscientemente permette</b></font id=red> ad una persona che è con lui di tuffarsi:
1) ad 80 metri (ragazzi,sono proprio tanti...),
2) di farlo in aria,
3) di (presumo) non assisterlo nel momento del panico e di difficoltí ,
4) di fare una specie di jumpin come se andare ad 80 metri e riemergere in 13 minuti fosse una ca@@atella.
Qui mi fermo anche perchè si andrebbe a cadere nelle supposizioni ed illazioni.

Bene, per me una didattica che elargisce ad una persona del genere un brevetto di istruttore è (ammesso che sia possibile) da <font color=red>sciogliere e cancellare </font id=red> con decreto prefettizio.
Ma chi sono quelli che hanno detto a questo povero sub che poteva andare ad 80 con mono in aria? Per me sono corresponsabili tanto quanto l'istruttore.
Saluti


G.Rivoira
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 07/09/2005 12:31 #28

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti
Sono d'accordo con tutto quanto scritto fino ad ora in relazione all'argomento; vorrei comunque fare alcune precisazioni.
Quando si verifica un incidente spesso le cause sono più di una e, generalmente, difficili da individuare con chiarezza; alle volte soltanto "non è giornata" e ci vuole il coraggio di ammetterlo a se stessi e di starsene in barca.
Francamente quando è successo a me, anni fa e per fortuna senza gravi conseguenze, durante una immersione profonda in Trimix, la responsabilití  è stata solo e soltanto mia, ho commesso ingenuití  ed errori che poi a mente fredda mi sono sembrati da principante (mentre andavo in acqua da più di 25 anni); ma non sempre la capacití  di reazione alle emergenze è uguale: giornata no, problemi personali e/o di lavoro che ci mandano in acqua non sereni, stress emotivi e, purtroppo, leggerezza e/o eccessiva sicurezza, spesso sono alla base di incidenti gravi.
Un semplice piano di immersione con valutazione dei consumi dimostra chiaramente che un mono da 15 non è certamente adatto ad una immersione ad 80 metri.
Al di lí  di resoponsabilití  di terzi, istruttori e non siamo sempre noi a prendere le decisioni, penso quindi che un uomo di 52 anni abbia tutte le caratteristiche per decidere autonomamente se fare o no una certa cosa.
Concordo che anche la didattica non dovrebbe essere chiamata in causa, un istruttore è "bravo, responsabile o meno" a prescindere dalla didattica che insegna.
Quello che mi preoccupa veramente sono le condizioni dell'infortunato che, per quanto si legge, sono veramente gravi.
Un salto decompressivo se pur cosí¬ importante, per un tempo di fondo cosí¬ breve, a mio avviso se l'immersione fosse stata effettuata con una adeguata miscela Trimix, avrebbe probabilmente causato meno danni e una respirazione immediata con ossigeno anche normobarico, avrebbe ridotto gli effetti della patologia.
Anche andare al pronto soccorso invece che in camera iperbarica è stato un errore, per ovvi e giustificati motivi i sanitari di quelle strutture non hanno una adeguata esperienza e perdere tempo prezioso, in questi casi, è assolutamente deleterio.
Possiamo solo augurarci che il sub infortunato possa riprendersi al più presto e che casi simili diventino sempre più rari.
Buone bolle e tantissimi auguri a tutti.

claudio ziraldo
www.bollatesub.it/
www.tempodellaluce.it/
www.mondomarino.net/collaboratori/index.asp?view=dett&id=448


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 07/09/2005 14:12 #29

Ho quotato un paio di punti sui quali non concordo

<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>......

Concordo che anche la didattica non dovrebbe essere chiamata in causa, un istruttore è "bravo, responsabile o meno" a prescindere dalla didattica che insegna.
.....
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

Non sono per nulla d'accordo.

Se una didattica, e ve ne sono, porta un allievo in aria oltre i 30 metri fa un errore gravissimo che andrebbe sanzionato.
E ovviamente non possono esistere bravi istruttori in una didattica che insegna cose sbagliate


<BLOCKQUOTE id=quote><font size=2 face="Verdana, Arial, Helvetica" id=quote>quote:<hr height=1 noshade id=quote>......
Anche andare al pronto soccorso invece che in camera iperbarica è stato un errore, per ovvi e giustificati motivi i sanitari di quelle strutture non hanno una adeguata esperienza e perdere tempo prezioso, in questi casi, è assolutamente deleterio.
.....
<hr height=1 noshade id=quote></BLOCKQUOTE id=quote></font id=quote><font face="Verdana, Arial, Helvetica" size=2 id=quote>

In Italia nessun iperbarico ti infila in camera senza un precedente indirizzamento da parte del pronto soccorso (o similari). Preallertate quindi la camera per capire se è disaponibile (molto, molto spesso non lo sono), ma andate al pronto Soccorso dell'ospedale dove la camera è situata. Senza la richiesta del pronto soccorso (o similare ) in camera non entrate.



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

INCIDENTE SULLA HAVEN 07/09/2005 17:16 #30

  • Apneist
  • Avatar di Apneist
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Ciao Andreotti_sub,
se non sbaglio, ogni didattica adotta degli standard ben precisi, che non posso essere reinterpretati dagli istruttori. Per quanto ne so io , tranne un singolo caso di didattica che rilascia un' abilitazione ad aria fino a 60 mt, nessuno ti autorizza o solo consiglia di scendere oltre i 50 mt ad aria. Se poi un istruttore, magari in preda al classico delirio di onnipotenza decide autonomamente di "accompagnarti" a 80 mt....

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.040 secondi

Traduttore