Ciao Guglielmo e a tutti gli Amici del forum.
In primis approfitto dell'occasione per salutare cordialmente Carlo (Admin), che non sento da un pò.[

]
Per quanto riguarda il Tuo quesito, mi trovo un pò in difficoltí perchè temo di non avere capito bene come sono andate le cose riguardo all'incidente in questione; inoltre, come ho gií avuto modo di scrivere, quando si verifica un incidente spesso le cause sono più di una e, generalmente, difficili da individuare con chiarezza.[?]
Mi spiego meglio: a mio modesto avviso se il sub infortunato era "accompagnato" da una guida e/o istruttore che fosse, nell'esercizio della sua qualifica allora, risponderei esattamente con le parole di Carlo, il cui pensiero condivido pienamente.
Diverso è invece se i tre sub, al di lí dei relativi brevetti e/o qualifiche, si sono immersi per fare una immersione tra amici.
Ha ragione Carlo quando scrive che è stata pianificata una "immersione che non esiste"; e questo è il primo madornale errore e allora, se un istruttore ha partecipato alla organizzazione di una tale immersione, al di lí di eventuali responsabilití giuridiche, ha certamente una grande responsabilití morale.[

]
Andando oltre, a mio modesto parere, la questione si complica perchè si tratta di capire cosa è successo veramente e quali sono state le reazioni dei subacquei che erano in acqua e pure sul natante quando si è verificato l'incidente.
C'era ossigeno sulla barca?
E' stato somministrato almeno a livello normobarico?
Si è cercato di intervenire quando, per quello che sembra di capire, il sub infortunato ha finito o quasi il gas?[?]
per quanto mi riguarda non mi sento di esprimere giudizi su situazioni e persone che non conosco; posso solo dire che, sia per se stessi e soprattutto quando si accompagnano in acqua altre pesone si deve cercare di fare sempre del proprio meglio e di mettere in primo piano la sicurezza.
Faccio un piccolo esempio: mio figlio Alessandro, che è istruttore CMAS e aiuto istruttore TSA, nonostante abbia solo 19 anni, di sua iniziativa quando accompagna gli Allievi in una immersione ricreativa con il classico mono da 15, si porta un bombolino di alluninio da 3 litri, caricato ad aria, con erogatore con frusta da due metri e manometro.
Certo 600 litri di aria non risolvono tutti i problemi, ma possono essere somministrati a tutte le quote ricreative e... ci si fa pure una buona deco.[

]
Non credo di avere fornito risposte esaurienti, ma è veramente un quesito difficile.
Grazie della cortese attenzione, tantissimi auguri di cuore a tutti e...buone bolle.[

]