Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Incidenti e corresponsabilità varie

Incidenti e corresponsabilití  varie 20/09/2005 00:29 #1

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Ok, apro subito il nuovo thread e butto la pietra nello stagno (sperando che sotto non ci sia nessuno in deco...).
Secondo tutti voi, ci può essere in qualche misura, e se sí¬ come, corresponsabilití  nel non aver messo in atto tutti gli accorgimenti possibili per evitare un incidente tipo quello di cui abbiamo parlato sinora ?
buone bolle [:)][:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 21/09/2005 00:09 #2

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<font color="red">...una giornata è trascorsa, ci sono state un po' di letture ma sembra che ci siano problemi ad intervenire e lasciare il proprio parere....perchè?
Ciao a tutti
G.</font id="red">
<hr noshade size="1">
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 21/09/2005 16:07 #3

  • Avatar di
Io ti stavo rispondendo, poi la Telecom ha deciso che la mia ADSL necessitasse di una nuova registrazione. [}:)]

Non mi va di riscrivere tutto e quindi, in sintesi, la mia opinione e' che piu' che una corresponsabilita' c'e' una responsabilita' oggettiva e personale della guida.

Cioe' il diver dovrebbe sapere le conseguenze a cui potrebbe andare incontro, ma magari le sottovaluta perche' e' male informato o sottovaluta i problemi.

Lo stesso non si puo' dire di una persona che professionalmente o comunque sia esercita l'attivita' o il ruolo di guida, e che quindi deve essere sicuramente, per definizione, conscia dei rischi a cui si espone se stessi e i propri "clienti".

Quindi la responsabilita' dell'accompagnatore c'e', e non e' da ricercare in nell'imperizia nell'esecuzione di improbabili manovre di soccorso in acqua o fuori dell'acqua, ma nell'aver pianificato ed eseguito un'immersione "che non esiste".
Tutto il resto e' una conseguenza.



L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 21/09/2005 20:08 #4

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao Guglielmo e a tutti gli Amici del forum.
In primis approfitto dell'occasione per salutare cordialmente Carlo (Admin), che non sento da un pò.[:)]
Per quanto riguarda il Tuo quesito, mi trovo un pò in difficoltí  perchè temo di non avere capito bene come sono andate le cose riguardo all'incidente in questione; inoltre, come ho gií  avuto modo di scrivere, quando si verifica un incidente spesso le cause sono più di una e, generalmente, difficili da individuare con chiarezza.[?]
Mi spiego meglio: a mio modesto avviso se il sub infortunato era "accompagnato" da una guida e/o istruttore che fosse, nell'esercizio della sua qualifica allora, risponderei esattamente con le parole di Carlo, il cui pensiero condivido pienamente.
Diverso è invece se i tre sub, al di lí  dei relativi brevetti e/o qualifiche, si sono immersi per fare una immersione tra amici.
Ha ragione Carlo quando scrive che è stata pianificata una "immersione che non esiste"; e questo è il primo madornale errore e allora, se un istruttore ha partecipato alla organizzazione di una tale immersione, al di lí  di eventuali responsabilití  giuridiche, ha certamente una grande responsabilití  morale.[:(]
Andando oltre, a mio modesto parere, la questione si complica perchè si tratta di capire cosa è successo veramente e quali sono state le reazioni dei subacquei che erano in acqua e pure sul natante quando si è verificato l'incidente.
C'era ossigeno sulla barca?
E' stato somministrato almeno a livello normobarico?
Si è cercato di intervenire quando, per quello che sembra di capire, il sub infortunato ha finito o quasi il gas?[?]
per quanto mi riguarda non mi sento di esprimere giudizi su situazioni e persone che non conosco; posso solo dire che, sia per se stessi e soprattutto quando si accompagnano in acqua altre pesone si deve cercare di fare sempre del proprio meglio e di mettere in primo piano la sicurezza.
Faccio un piccolo esempio: mio figlio Alessandro, che è istruttore CMAS e aiuto istruttore TSA, nonostante abbia solo 19 anni, di sua iniziativa quando accompagna gli Allievi in una immersione ricreativa con il classico mono da 15, si porta un bombolino di alluninio da 3 litri, caricato ad aria, con erogatore con frusta da due metri e manometro.
Certo 600 litri di aria non risolvono tutti i problemi, ma possono essere somministrati a tutte le quote ricreative e... ci si fa pure una buona deco.[8)]
Non credo di avere fornito risposte esaurienti, ma è veramente un quesito difficile.
Grazie della cortese attenzione, tantissimi auguri di cuore a tutti e...buone bolle.[;)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 22/09/2005 09:03 #5

  • Avatar di
Nel mio intervento ho considerato vero quello che ho letto dallo stralcio del quotidiano, riportato nell'altro thread e che ricopio qua.
<blockquote id="quote"><font size="2" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">quote:<hr height="1" noshade id="quote">Il magistrato ha aperto un'inchiesta contro ignoti, attribuendo però responsabilití  non solo al Diving, ma anche e soprattutto all'Istruttore con il quale il Piva stava seguendo un corso e con il quale si è immerso consapevolmente in aria, con un mono, a 80 metri.<hr height="1" noshade id="quote"></font id="quote"></blockquote id="quote">
Si sa come sta adesso l'infortunato?

Ciao

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Incidenti e corresponsabilití  varie 22/09/2005 09:32 #6

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<hr noshade size="1">
<font color="yellow"><i>...Mi spiego meglio: a mio modesto avviso se il sub infortunato era "accompagnato" da una guida e/o istruttore </i></font id="yellow">
<hr noshade size="1">
Direi che DOVEVA esserci una guida...se non sbaglio mi sembra che le immersioni sulla Haven richiedano obbligatoriamente una guida iscritta negli elenchi della Regione Liguria..
<hr noshade size="1">
<font color="yellow"><i>Ha ragione Carlo quando scrive che è stata pianificata una "immersione che non esiste"; e questo è il primo madornale errore e allora, se un istruttore ha partecipato alla organizzazione di una tale immersione, al di lí  di eventuali responsabilití  giuridiche, ha certamente una grande responsabilití  morale.</i>
<hr noshade size="1"></font id="yellow">Condivido pienamente e, come ho gií  detto,poichè ritengo che l'istruttore DOVREBBE essere l'esempio ed il modello per l'allievo nonchè la persona cui far riferimento in caso di necessití , in questo caso -stando alle cronache- questa persona ha mancato in un numero significativo di suoi compiti.
<hr noshade size="1">
<font color="yellow"><i>C'era ossigeno sulla barca?
E' stato somministrato almeno a livello normobarico?</font id="yellow">
<hr noshade size="1"></i>Ho utilizzato il diving in oggetto una volta e mi sembra di ricordare che -quella volta- sulla barca ci fosse l'O2.
<hr noshade size="1">
<font color="yellow"><i>Si è cercato di intervenire quando, per quello che sembra di capire, il sub infortunato ha finito o quasi il gas?</i></font id="yellow">
Dando per buona l'idiozia di fare un'Haven con un 15lt., un'immersione di 13 minuti complessivi non mi sembra sufficiente per steccare tutta una bombola...
<hr noshade size="1">
<font color="yellow"><i>...quando si accompagnano in acqua altre pesone si deve cercare di fare sempre del proprio meglio e di mettere in primo piano la sicurezza...</i></font id="yellow">
<hr noshade size="1">
Altro punto che condivido pienamente; a me e mio figlio è capitato due volte quest'estate di rinunciare (gií  pronti e sul posto) a due relitti preferendo, viste la probabile evoluzione del tempo, restare in barca e fare da surface diver a due gruppi che -comunque- avevano scelto di immergersi...( no comment sul livello di qualití  dei gruppi..).

saluti a tutti [:)]

L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.034 secondi

Traduttore