Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Posizionamento delle bombole di fase

Posizionamento delle bombole di fase 19/02/2006 20:01 #13

  • zootte2
  • Avatar di zootte2
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 594
  • Karma: 0
sai andrea:
la configurazione che vuoi provare te, mi sembra di aver letto che viene (bombole sotto sopra )usata dagli alto fondalisti russi.
comunque io rimango della mia cioe che la configurazione perfetta è solo quella personale che viene perfezionata e raffinata immersione per immersione, bombole dx o sx ma?
per me l'importante è che siano a pronto uso per il sommozzatore per le varie operazione di risalita, o di aiuto in caso di emergenza per il compagno.[:)][:)]
Ma che sia ben chiara al propio compagno di immersione (vedi pianificazione pre immersione)[:)][:)]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 19/02/2006 23:22 #14

  • pick
  • Avatar di pick
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 205
  • Karma: 0
Ciao Ragazzi, io sono un novellino ma vi dico cmq la mia.
Sono dalla parte di chi sostiene che ogni immersione può avere una sua config. vedi chi va in grotta o in relitto.
Giustamente chi ha bombole in acciaio è tagliato fuori a meno di non voler viaggiare come un pesce morto.
Io fino ad ora ho adottato bibo separato con fruste corte ,in modo che non si impiglino in giro,laterale per ean x a dx e O2 sx .
Ultimamente ho provato con laterali tutte a sx ,ean aderente e O2 attaccato a bandiera sul D ring inferiore ,non è male come assetto ,l'o2 si dimentica di averlo e il sedere dell'ean va ad infilarsi sotto l'ascella e non da alcun fastidio senza parlare del fatto di aver tutta la parte dx libera .
I problemi riscontrati ,problemi fra virgolette sono stati: Durante la pinneggiata un leggero attrito scompensa leggermente l'assetto e arrivati in deco, la bombola dell o2 va riportata sulla dx non trascurando poi ,che in relitto o in grotta spece se un pò stretta questo assetto è impensabile .(troppo ingombrante, meglio viaggiare con bombole aderenti una sx e una dx).
Sopra ho specificato fruste corte perchè penso (ma questo è proprio solo un mio personale pensiero) che una frusta lunga possa impigliarsi e sopratutto in certe immersioni ,se ben pianificate con una giusta e ripeto giusta configurazione si esce sempre e comunque anche da soli .
Il miglior compagno siamo proprio noi stessi. [:)]
Ciao pick
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 20/02/2006 13:31 #15

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
E' comprensibile che per immersioni particolari (tipo penetrazioni in relitti o grotte particolarmente strette, si debba provvedere a configurazioni particolari.
Personamlmente, ieri ho provato a portare una bombola a destra (ossigeno), dopo aver "allungato" il D-ring con un moschettone di Al.
L'assetto non è diverso da quello con le bombole tutte a sinistra, ma, la prova non mi ha soddisfatto:
Maggiore difficoltí  a leggere i 2 manometri (li porto uniti da un moschettone, sul petto); intralcio nell'utilizzo della torcia, frusta dell'erogatore che non prende il "giro" voluto...
Insomma, IO mi trovo meglio con le bombole deco entrambe a sinistra.
Se a questo sommiamo, un tempo infame, il percorso Auto - Acqua non proprio agevole, direi che l'immersione di ieri poteva essere decisamente meglio!!!
Per Megaro: Ricordiamoci della corda per fare quella discesa...
Ciao.
Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 21/02/2006 14:00 #16

  • lo scrondo
  • Avatar di lo scrondo
  • OFFLINE
  • Expert Boarder
  • Messaggi: 85
  • Karma: 0
Configurazione bombole:
devo dire che le ho un pò provate tutte, mettendole a dx, a sx, dietro in mezzo (il peggio!!), usando l'acciaio e alla fine sono arrivato all'alu, ho messo gli imbraghi come DIR comanda ... e mi ci trovo bene.
Premetto che ho appena fatto un corso GUE, ma prima, molto prima avevo fatto corsi della CMAS, della TSA, di U:T:R: (forse ce la faccio e nn mi vengono gli *) quindi una certa esperienza ce l'ho; ho conosociuto anche dei bravi istruttori in tutte queste didattiche.
Non voglio far le crociate pro o contro nessuno, però mi sembra che la subacquea tecnica tenda ad andare in quella direzione.
Poi ognuno é libero di dire la sua e di andare in acqua come vuole, l'importante é divertirsi.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 21/02/2006 16:14 #17

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Ciao a tutti,
potrò sembrare monotono ma,la standardizzazione delle attrezzature e delle procedure può essere di estrema utilití  per guadagnare -in certe occasioni- manciate di secondi preziosi. Non c'è bisogno di guardare più di tanto il tuo buddy..sai che QUELLO CHE TI SERVE è LI' [:D] e non può essere da un'altra parte o essere QUALCOS'ALTRO..... la deco è a sinistra e l'ossigeno pure...hanno sopra un bel numerone che ti permette di distinguerle [;)] e non puoi far casino con gli erogatori che ti veleggiano intorno come serpenti....
La frusta lunga <font color="red">è lunga perchè serve cosí¬</font id="red"> e non si deve impigliare in qualcos'altro..se lo fa hai sbagliato qualcosa nella vestizione e nel posizionamento del tutto.
Se il tuo buddy ha bisogno di gas,siete tutti e due pieni di attrezzature e dovete fare ancora un bel pezzo prima di poter risalire, come fate a respirare con una frusta di 80 cm.?[:(]
Certe procedure <font color="red">DEVONO</font id="red"> essere applicabili anche in condizioni di visibilití  ZERO! Noi,ad esempio, ci alleniamo a metterle in pratica senza maschera o con maschera oscurata....saremo cosí¬ in grado di non "toppare"[B)] anche in caso di necessití .
Altro discorso è quello iniziale del forum, e cioè PERCHE' mettiamo le deco a sinistra e non a destra.
Saluti a tutti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 21/02/2006 18:54 #18

  • pick
  • Avatar di pick
  • OFFLINE
  • Gold Boarder
  • Messaggi: 205
  • Karma: 0
Non so forse hai ragione tu per quel che riguarda le fruste lunghe,ma evidentemente pratichiamo immersioni diverse.
In un budello dove sei costretto a strisciare ,anzi incastrarti con pancia e bombole una frusta con riporto dietro o laterale anche se ben fissata con elastici può diventare pericolosa.
Anzi in caso di incidente c'è chi potrebbe pensare che tela sei andata a cercare.
1 può lacerarsi su qualche spuntone di roccia
2 l'anello di ritorno verso l'alto può creare un cappio ed impedirti di proseguire e complicarti la vita nel tornare indietro.[:(]
In quelle condizioni se hai un baddy può essere avanti o dietro ma cmq non puoi passargli o farti passre un erogatore.
Per quel che riguarda la risalita d'emergenza con compagno nel punto critico con una buona pianificazione e ridondanza dei gas esci con l'altra bombola.
E cmq risalire in emergenza prendendo aria dal compagno con una frusta da 80 non è comodo ma non di certo impossibile.
Sono molto d'accordo sul fatto che queste cose bisogna saperle fare anche a visibilití  zero nella vita non si può mai sapere[8D]
Scusate cmq se si è persa di vista il filo principale del discorso.
Saluti Pick
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.045 secondi

Traduttore