Ciao Ragazzi, io sono un novellino ma vi dico cmq la mia.
Sono dalla parte di chi sostiene che ogni immersione può avere una sua config. vedi chi va in grotta o in relitto.
Giustamente chi ha bombole in acciaio è tagliato fuori a meno di non voler viaggiare come un pesce morto.
Io fino ad ora ho adottato bibo separato con fruste corte ,in modo che non si impiglino in giro,laterale per ean x a dx e O2 sx .
Ultimamente ho provato con laterali tutte a sx ,ean aderente e O2 attaccato a bandiera sul D ring inferiore ,non è male come assetto ,l'o2 si dimentica di averlo e il sedere dell'ean va ad infilarsi sotto l'ascella e non da alcun fastidio senza parlare del fatto di aver tutta la parte dx libera .
I problemi riscontrati ,problemi fra virgolette sono stati: Durante la pinneggiata un leggero attrito scompensa leggermente l'assetto e arrivati in deco, la bombola dell o2 va riportata sulla dx non trascurando poi ,che in relitto o in grotta spece se un pò stretta questo assetto è impensabile .(troppo ingombrante, meglio viaggiare con bombole aderenti una sx e una dx).
Sopra ho specificato fruste corte perchè penso (ma questo è proprio solo un mio personale pensiero) che una frusta lunga possa impigliarsi e sopratutto in certe immersioni ,se ben pianificate con una giusta e ripeto giusta configurazione si esce sempre e comunque anche da soli .
Il miglior compagno siamo proprio noi stessi. [

]
Ciao pick