Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Posizionamento delle bombole di fase

Posizionamento delle bombole di fase 14/02/2006 18:21 #1

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
<font color="red">Riprendo l'ultimo msg di Lorenzo che riporto integralmente :</font id="red">

<i><font color="yellow">Tra l'altro, stavo meditando di spostare quella bombola lí¬, da lí , abbassando l'attacco, tanto per provare se mi trovo meglio cosí¬...
Per chi non avesse capito: Pensavo di spostare l'O2 a Dx, allungando (con moschettoni, cosí¬ se non va bene, stacco e ripristino la configurazione originale...) l'attacco di etrambe le decompressive.
Qualcuno gií  lo fa, ma credo sia una questione di gusti, salvo per Guglielmo, che non approverí  per i motivi che sappiamo bene...
Ciao. Lorenzo</font id="yellow"></i>

Ed allora aprirei la discussione invitando tutti a dire la loro sul come e perchè ( <i>non il come ed il perchè io non approvi..ma perchè si portano da un lato piuttosto che dall'altro..</i>)
Iniziamo con il dire che porto a destra il pacco batterie e pertanto non sarebbe assolutamente logico (per me) posizionare bombole di fase da questo lato.


L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 14/02/2006 20:14 #2

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Ciao a tutti [:)]
Bravo Gulielmo hai buttato un sasso nello stagno e ora vediamo cosa succede [:p]
Come ho gií  scritto altre volte ritengo che tutti abbiano cose importanti da insegnare e io, nonostante l'etí , moltissimo da imparare [8)]
Quindi esprimo soltanto il mio modesto parere "DEL MOMENTO" perchè, come tutti coloro che non disdegnano di mettersi in gioco, sono sempre disposto a cambiare opinione [^]
Preciso che la mia configurazione NON è legata ad alcuno schema fisso, ma soltanto ad una mia forma di abitudine e comodití  e che, per arrivare a questa situazione, ho cambiato diverse soluzioni e ora, francamente, mi pare di aver raggiunto un buon compromesso [;)]

Mi riferisco ad immersioni fino a max 80 metri:
Bibo 12+12 in acciaio fissato con fasce metalliche, ma con bombole separate, di cui quella di destra con due rubinetti.
Bombola di sinistra (1 solo rubinetto) erogatore con frusta da 1 metro che, in caso di assoluta emergenza se pur con difficoltí  permette la respirazione a due e a cui è fissata la frusta del Jacket e manometro.
Bombola di destra (due rubiletti) un erogatore con frusta da 70 cm e un erogatore con frusta da due metri a cui è fissata una frusta di emergenza per jacket e stagna, portata sul davanti in posizione facile da raggiungere e, ovviamente, manometro [:p]
Sul lato della bombola di sinistra bombolino Argon [;)]
Bombole decompressive:
A sinistra Nitrox (11 litri) in alluminio con erogatore e manometro con frusta corta.
A destra ossigeno (7 litri) con erogatore e manometro con frusta corta [:I]
Oltre gli 80 metri e/o per tempi di fondo più prolungati a quote minori, fisso dietro al bibo una bombola di alluminio da 10 litri contenente Trimix normossico (17/40) che oltre che come gas di viaggio può essere pure usato come emergenza perchè permette sia di stazionare in quota che di spostarsi da 70 metri (PPO2 1,36) e anche qualcosa in più, fino alla superficie; il tutto con erogatore e manometro [:)]

Non ho esperienza di discese a grandissima profondití  dove chiramente occorrono contenitori di gas molto più capienti (20+20) ecc...[?]
Ribadisco che questa è una configurazione con cui mi trovo bene e che certamente si piò migliorare e se arrivano suggerimenti utili, sarò lieto di farne tesoro.
Grazie della cortese attenzione e tantissimi sinceri auguri a tutti e... per cortesia non cazz..temi troppo [:D][:D]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 15/02/2006 00:57 #3

  • requin
  • Avatar di requin
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 634
  • Karma: 0
Di nuovo ciao a tutti [:)]
Volevo completare la precedente risposta precisando che prima portavo entrambe le decompressive sulla sinistra, per avere la parte destra libera in caso di necessití  di intervento su un compagno in difficoltí  e a destra, peraltro, tengo pure l'erogatore di emergenza con la frusta da due metri che un sub in emergeza può staccare autonomamente e srotolarne la frusta senza intralci [;)]
Ora per come ho sistemato le cime appena vado in acqua entrambe le decompressive se ne vanno dietro e non mi sembra neppure di averle, sono più idrodinamico e la parte destra rimane comunque accessibile ad un'altro sommozzatore che abbia necessití  di prendersi l'erogatore a frusta lunga.
Preciso infine che l'erogatore della decompressiva contenente Nitrox, che sta sulla sinistra, è stato "girato" in maniera che possa essere utilizzato senza difficoltí  e senza curvature della frusta.
Scusate la lungaggine e tanti auguri a tutti [:D][:D]
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 15/02/2006 09:22 #4

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
Dunque, parlando solo delle decompressive, finora le ho portate entrambe a sinistra, con imbrago in similDir. Dico cosí¬, perchèl'ho copiato, sia dal Manuale, sia da alcuni amici che praticano (scusate ma è il verbo più immediato che mi viane in mente...[:)])
I motivi: lato destro libero, bombole deco dalla stessa parte per qualsivoglia intervento rapido, più o meno standardizzazione.
Le bombole: 10lt Al x Ean, sopra; 7 lt Al x O2, sotto; entramba agganciate con il loro moschettone al D-Ring superiore ed a quello laterale (non una all'altra).
Cosí¬ facendo mi sono sempre trovato bene, ma voglio provare, a spostare l'O2 a sinistra, senza modificare l'imbraco, in modo che se non mi ci trovo bene, la sposto al suo posto naturale...
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 15/02/2006 10:34 #5

  • g_rivoira
  • Avatar di g_rivoira
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 403
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
Sono contento di aver "buttato il sasso nello stagno"....speriamo che il tutto si risolva con delle increspature della superficie e non con delle onde.....
Ringrazio Requin per la dettagliata descrizione della sua configurazione "tipo". Sicuramente Lorenzo aspetterí  che io dica qualcosa...[;)].. e pertanto non mi tiro indietro....
La prima osservazione che mi viene da fare è che -personalmente- non sono favorevole alle bombole separate... possono essere, secondo il mio parere, causa di grossi pericoli in caso di emergenze . Si è più volte verificato il caso di sub che sono stati recuperati con una bombola ancora piena.....
Altra cosa è la frusta...( e qui sono certo che Lorenzo sorriderí  e penserí ...lo dicevo...). Il motivo per cui il DIR-GUE caldeggia l'utilizzo della frusta lunga sul primario è che in caso di emergenza tu doni un erogatore che sai essere PERFETTAMENTE funzionante [:D] ( ci respiravi sino ad un secondo prima) a colui il quale in quel momento non si trova di sicuro in una situazione da poter perdere tempo a spurgare un erogatore (magari con sabbia dentro [:(] se hai per caso "arato" il fondo)....
Ciao!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Posizionamento delle bombole di fase 15/02/2006 12:31 #6

  • Lorenzo
  • Avatar di Lorenzo
  • OFFLINE
  • Platinum Boarder
  • Messaggi: 2075
  • Ringraziamenti ricevuti 22
  • Karma: 3
La prima osservazione che mi viene da fare è che -personalmente- non sono favorevole alle bombole separate... possono essere, secondo il mio parere, causa di grossi pericoli in caso di emergenze . Si è più volte verificato il caso di sub che sono stati recuperati con una bombola ancora piena.....

<font color="red">E' vero, ma alcuni hanno avuto lo stesso problema perchè il separatore era chiuso durante l'immersione o durante la ricarica e nel primo caso parliamo di speleosub di fama mondiale... E' una questione annosa e, secondo me, di scelte personali. Credo sia il clessico esempio in cui non c'è il meglio o il peggio.</font id="red">


Altra cosa è la frusta...( e qui sono certo che Lorenzo sorriderí  e penserí ...lo dicevo...). Il motivo per cui il DIR-GUE caldeggia l'utilizzo della frusta lunga sul primario è che in caso di emergenza tu doni un erogatore che sai essere PERFETTAMENTE funzionante [:D] ( ci respiravi sino ad un secondo prima) a colui il quale in quel momento non si trova di sicuro in una situazione da poter perdere tempo a spurgare un erogatore (magari con sabbia dentro [:(] se hai per caso "arato" il fondo)....
Ciao!
[/quote]


<font color="red">Conosco perfettamente il motivo della frusta lunga sul primario, e nel caso di monobolmbola o di bombole unite, lo condivido e lo utilizzo, sprezzante dei commenti di chi mi chiede se mi impicco...[:p]
Nel caso delle bombole separate, il cambio di erogatore in profondití  diventa scomodo e difficoltoso se si utilizza la frusta lunga in configurazione Hogartiana, per cui il terzo erogatore fissato (sia il 2° stadio sia la frusta) è una conseguenza inevitabile.</font id="red">

Devo dire, e qui succederí  il finimondo, [:D] che nel nostro gruppo sono quello che per certi aspetti è più vicino al DIRpensiero, pun non abbracciandolo nella sua totalití ,[^] per diversi motivi. Ma il punto, non è DirSi o DirNo, ma come mettiamo le bombole, giusto?
Domenica faccio la prova detta, poi vi aggiorno!
Ciao. Lorenzo
Niente di quello che ho scritto è vero, sono uno che dice sempre bugie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Tempo creazione pagina: 0.035 secondi

Traduttore