Mercury90 ha scritto:
p.s. sono tornato in acqua anche io....

ecco, questa è proprio una bella nuova, avendo tue notizie solo da questo forum, è risaputo che sono un troglodita e che non uso feisbùk

, la cosa è una bella cosa.
Tornando a bomba ... è più che certo che bastava

, perchè se serviva mi concentravo e risalivo in verticale sul posto consumando niente ... tutto sotto controllo e poi anche quello ... ci hai preso, "tabella minima" a parte, il tempo totale deco se serviva me lo dava l'aria che avevo, visto che non abbiamo le branchie mica stavo lì a seguire il computer se non ne avevo più, nessuno è mai morto perchè è uscito 5' prima, mentre se non hai da respirare ci schiatti di sicuro, comunque ripeto ... no problem, tutto sotto controllo.
Vista la curiosità che hai riguardo il Nemo Wide, stesso programma che sul Quad

, ti dico ... al momento dello stacco ( 30'46" a 69,6 metri ) mi dava una deep stop a 26 metri e poi ha cominciato a farmi fare tappe dai 15 metri, la prima di 2', e a seguire ogni 3metri, ma erano già "coperte" da quelle del Ratio, sempre al momento dello stacco mi dava un ascent time ovviamente di 99

che in effetti erano 138', una volta scaricato il grafico, e quindi un RT finale di 168' se fatta tutta in aria, rispettando la sua velocità di risalita e le sue tappe, ma visto che sono risalito anche più lentamente e che ho iniziato a fare tappe deco dai 36 metri seguendo il ratio, una volta arrivati al cambio gas con l'ossigeno, al 88', mi dava 138' di ascent time per un RT totale, a quel punto ... , di 226'
Qualche dato ulteriore ricavato dall'analisi del grafico con il programma Mares, al momento dello stacco avevo un AVG, profondità media dell'immersione, di 60,1 metri e al 40' , mentre ero in deco a 12 metri, mi dava un AVG di 54,6 metri ... al 46', sempre fermo a 12 metri, avevo un AVG di 50 metri tondi tondi, ero a 12 metri ma era come se fossi stato ancora a 50 metri, per la profondità media totale dell'immerisone in quel momento

.
Effettivamente, volendo, potrei anche farli i 30' effettivi di fondo a 70metri, ma come già detto basta così, a meno che un giorno una motivazione particolare non mi faccia cambiare idea, ma non credo.
L'immersione paindroma, per essere tale, deve potersi leggere nei 2 sensi e questo è già stato fatto, ho "solo" perfezionato un paio di grafici.
70@30---60@40---50@50---40@60---30@70
Altro potrei fare, in aria, ma l'immersione palindroma è già stata portata a termine. 80@20 non sarebbe un problema, 20@80 ... dipende da quanto tempo di fondo reale a 80 ... in aria ... va bene così

.
Io non faccio mai il matto, solo il pirla