E così, tanto per risparmiare un po

, ieri ho seccato ( finalmente !

) quel 11/59 che aspettava da qualche mese di essere "sprecato", e così ho fatto ... l'ho sprecato !
Come prima a 3 cifre dell'anno, nonchè prima a 3 cifre a traino DPV ( fin'ora non ero ancora andato oltre i 90 scarsi, a traino ) non potevo andare che a Punta Granelli ( casa ... ), ma con l'idea di passare da dove ancora non ero passato, andare a vedere, o come minimo collegare tra loro diversi "settori" che a pinne si fanno in 3/4 tuffi, oltre la base del paretone della cima storica che termina a -95.
Dopo 3 giorni che avevo il bombolame in auto sono finalmente riuscito a concretizzare ieri. Arrivo al parcheggio alle 09.45 e due amici/buddyes che stavano uscendo dal "solito" giro fondo e lungo in aria mi dicono che la viz è brutta fino a -65, ma loro sono andati di là, alla cattedrale, e c'era vento da nord ovest. Mentre smontano e io monto il vento cambia direzione e passa da nord nordovest a sud con meno intensità, magari migliora sotto ...

, è che non ho voglia di restare a secco e decido di provarci lo stesso. Non lo avessi mai fatto ! Una delle peggiori visibilità mai prese a PG ...

.
Metto la testa sotto e parto, ma dopo i primi 2 metri capisco l'antifona e mi regolo di conseguenza andando a zig zag in discesa per avere un minimo di riferimento sul fondo, da 1 metro a massimo 2 di visibilità fino a 55/60 mt, e arrivo alla quota cambio dal 16/40 al 11/59 con almeno un paio di minuti di ritardo e visti i relativi consumi superiori al preventivato per la discesa, decido di cambiare prima, a 74 al posto di 80.
Prendo contatto con l'ipossicone e proseguo nella nebbia sopra un paltone osceno, allora vado verso nord cercando di scendere abbastanza in fretta e sperando di trovare parete, ma dopo un po mollo ( e si che lo sapevo che lì' dopo è solo fango per un bel po a quelle quote ...

), inverto la rotta e finamente, dopo 10'

, arrivo a 100 e vedo i primi sassi nel fangone, proseguo verso sud facendo quota verso il basso, a trovare la cima che parte da quella storica a 92 e arriva a 120, quella dove mi stavo facendo su quella volta che a pinne avevo fatto 115 ...

, la sorvolo nel fango e detriti della base della parete subito dopo il panettone ( ho pure visto la cima antica che arrivava a 120, ormai sepolta nel fango) e continuo andando verso sud fino a trovare la nuova parete, molto bella ... risalendo da quel punto si arriva al dentone, anche se non ci ero mai arrivato a quelle quote ... -110/112 a seconda del computer. Vado oltre ancora, lungo la parete che lì scende fino a 135 ( dicono ...

) e incrocio una nuova cima bella tesata a mezz'acqua !

Anche qui !?? Ma chi cazzo l'ha messa !?? Una idea ce l'avrei, poi quando lo trovo glielo chiedo

. Ci ero passato poche settimane fa da quel punto, ma a 80 scarsi, e non c'era, quindi partirà da 80 e arriva a ... mistero ...

.
Poco dopo inizio la risalita un paio di minuti prima, anche 4, del previsto per motivi vari ... visibilità pessima, meno 16/40 per la risalita ( uscirò comunque con 65 bar in quella 12 litri ) del preventivato e perchè a -105 al momento del cambio erogatore del bibo ... mi becco una bella sorsata ! Cazzo di erogatore, ti ho usato fino a pochi giorni prima e andavi bene, ti metto in bocca a -105 e tiri acqua !?? Non che mi sia scomposto più di tanto, ma non è piacevole respirare trimix e acqua a -105/110 mt

. Ho comunque continuato con quell'erogatore in bocca per altri 8' prima di passare al 16/40 in risalita, continuando a sciacquarmi la bocca con l'acqua dolce delle 3 cifre ...

. Come non bastasse verso gli 80, in risalita, è diventato duro e non tirava nonostante avessi 80/90 bar nella bottiglia ... lo guarderò e vedrò, menbrane a parte.
Ho continuato e chiuso il tuffo nella più assoluta nebbia. Quando ho messo la testa fuori dopo 95' il lago era olio, fermo ! Mahh ... .
Uscito con 80 bar nel bibo, 65 nella 12 lt di 16/40, 100 di EAN 40 e 100 di Oxy ... e ho consumato pure troppo !
E' questo un centino? Un centello ? Un "centone" ? Un "chiodo" ( ma di quelli d'acciao per il calcestruzzo pero

) ? Fate voi. 6'15" oltre i 100, media 106, fatti almeno 150 metri lineari a traino a 3 cifre, senza contare tutto il resto, visibiltà oscena, problemi all'erogatore, cime da evitare, 80% della strada fonda fatta per la prima volt a quella quota ... , al 30' a 30 mt al cambio con EAN40 avevo una profondità media di 64 metri ... per me senza dubbio un tuffo di "difficoltà tecnica" elevata in generale, al lago, da solo, a 63 anni, con tutto quello che abbiamo detto ... non il tuffo di tutti i giorni.
Uscito tranquillo e fresco, solo un po scazzato per la viz ... ma comunque l'obiettivo è stato raggiunto, fatti 30' di oxy normobarico prima di iniziare a portare fuori il tutto dall'aqua, riportato il bombolme in auto, scale ... , dopo 2 ore, passato in negozio a ricaricare tutto, arrivato a casa alle 18.30, uscito alle 08.30, riscaricato tutto e via di doccia e cena, senza alcolici, senza essere stanco più del dovuto.
Mi mancava, era da 1 anno che non ne facevo una così, magari anche peggio ... in aria

, ma mi mancava lo sfondone a 3 cifre in Tx.
MI sa che replico a breve ... dà troppa soddisfazione.