Mercury90 ha scritto:
I miei dubbi erano al lago.

ma dubbi de che scusa ...?
A parte il fatto che tu vivi al mare ( beato te ... quando non vedete niente vi fate un giretto a 35 metri e c'è un relitto di un aereo da caccia che starebbe bene in un museo, anche così "rovinato" ) e che al lago ci sei venuto solo una volta ( e ti sei comportato , tutto sommato, bene ) e che anche se tu ci dovessi tornare, non è che devi "imparare" ad andare al lago ... , come ha ben detto Paolino ( che ormai è "arrivato" e manco si degna più di scrivere due parole due su un tuffone come quello del U-BOOT

.... ah già ... ve la spassate su feisbuc voi "socialisiti normodotati"

. Ci sarai anche tu il 18 a fare il Nina ? Un comune amico visto sabato a PG mi ha detto che il 18 va a farlo ... beato lui

) ... "
io tutte sta differenza tra lago e mare nelle bombole decompressive non l'ho mai percepita….
mah
vado,aggancio e scendo " ... quando uno ha la pesata giusta anche io non vedo il problema ...

, il resto sono tutte seghe mentali e fisime inutili da famacisti col bilancino, poi è ovvio che come in tutte le cose, più uno le fa e meglio riesce, è solo questione di allenamento ed esperienza. E' chiaro che noi rispetto a te siamo più abituati ( non bravi ... ) al lago e vorrei ben vedere ... nonostante ancora io abbia fatto più immersioni al mare che al lago, però in quest'ultimo ne ho diverse centinaia al mio attivo e quasi tutte ( il 99% ) con bibo e carico di bombole ... l'anno scorso 70 su 100 le ho fatte al lago e quest'anno delle 40 fatte finora 23 sono state al lago ... è solo abitudine ed esperienza specifica. E infatti quando ti sei bagnato al lago non è che ci sei andato insieme ad uno scemo che non capiva niente, come io non ci ho portato un inetto ( altrimenti non lo avrei fatto ), anche tu non è che ci sei andato con uno sprovveduto e mi sembra che tutto quello che c'era da sviscerare al riguardo lo avessimo fatto, sia prima con le mille mail e messaggi al riguardo, sia dopo sul posto prima di entrare in acqua e dopo ogni immersione e prima di quella seguente, quindi ... ma di quali dubbi parli !??

Mahhh ...
Siamo entrati in acqua la prima volta, dopo che ne avevamo parlato fin troppo e dopo un esauriente briefing, ho agganciato le 3 stage che avremmo dovuto usare a fine immersione per le prove ai 3 metri e poi ci siamo fatti 70/80 metri di nuoto in superficie prima di scendere agili solo con il D12 lungo la catena e poi dopo aver fatto il giro preventivato dei relitti siamo andati a prendere le stage per fare le prove ( per i giorni dopo ... anche se poi i giorni dopo siamo scesi "solo" con le 2 decompressive), non prima di aver svuotato il bibo a 50 bar per fare la pesata ( tu, che io già l'avevo corretta ... ovviamente ) che era la cosa fondamentale da fare prima di caricarsi di bombole ( cosa che secondo me avreste dovuto fare anche al mare nel primo tuffo col D20, solo il bibo a 50 bar e fare la pesata prima di andare con 4 stage e scooter ... e non dopo ... ma ognuno la vede a modo suo, su questo non ci piove ). Abbiamo verificato che la tua pesata andava bene, nel caso avevo preparato i pesi per neutralizzarti se ben ricordi ... , e hai cominciato ad agganciarti le stage ed essendo la tua prima volta al lago non potevi fare altro che arare il fondo ... tutto qua. Poi ognuno le tiene come vuole, io sempre agganciate ad entrambi i Dring finchè piene, finchè servono, poi le aggancio dietro di naso, una volta vuote, senza usare "guinzaglietti" e questo non per un qualche motivo "idelologico", ma perchè ho provato di tutto e mi trovo bene così e, come diceva Lorenzo, sempre piene ... non vedo perchè dovrei rinunciare a del gas solo per averle "trimmate" se agganciate solo di naso ... di naso per me solo quando vuote ( posso perdere una bombola, ma il gas no ...), averle nel culo non mi piace ( anche altro ...

) e le porto di fianco ben agganciate con entrambi i moschettoni e sempre con il gas con più tenore di Ossigeno sotto a quella con meno Ossigeno, se poi la dinamica del tuffo lo richiede posso portare entrambe le decompressive a destra come da vecchia scuola ( rich on the right ... ), altrimenti EAN a sx e O2 a dx, ma sempre ben agganciate per quanto mi riguarda.
Tu avevi provato a metterle anche a destra, la S40 di O2, ma visto il casino di fruste e cavetti che avevi te l'ho subito tolta di mano, anche se ero stato io a dirti di provarci, ma poi sei stato tu ad intestardirti nel voler portare il giorno dopo l'Ossigeno di naso e infatti ... come hai ben evidenziato in quella foto ( ma poi c'è un intero video molto esplicativo ... al riguardo ) non era il massimo ... il giorno dopo, poi, sei andato meglio perchè mi hai ascoltato e hai agganciato anche l'Ossigeno con entrambi i moschettoni, oltre al non trascurabile particolare che avevi già più esperienza e che la S40 di O2 non era più a 220 bar come il giorno prima ... tutto qua, solo abitudine, allenamento ed esperienza ( e tu hai pure usato delle decompressive prestate e quindi non le tue con gli imbraghi regolati giusti per te ...), non capisco di quali dubbi parli oggi rispetto al lago, mahhh ... .
Resto sintonizzato sulle nuove, buon proseguimento, ciao.