Mercury90 ha scritto:
manetta ha scritto:
7' oltre gli 80 con massima di 84 ( roba da sfigati, lo so, ma io mica ho un reb sulle spalle o un catafalco ... faccio quello che posso con quello che ho ... ma almeno faccio e faccio spesso

).
Che fai la butti li?
Gas, consumi, grafico, video? Non dici nulla?
Ma no, mica voglio fare il prezioso, è uscito nel discorso ...

e poi di questi tempi dove uno scandaglia le stive profonde della Grande Signora, l'altro gira intorno a sommergibili e un'altro ancora si fa 40' di fondo a 70 metri ... cosa vuoi che siano quei 7 minuti scarsi passati oltre gli 80 metri al lago a vedere niente ? E poi per me queste sono quasi di routine, sono quelle semiserie/semiprofonde aria/Tx che faccio spesso, quest'anno su 6 fatte in TX, cinque sono state oltre gli 80 metri, praticamente sovrapponibili, comunque visto che chiedi ... è andata così.
Volevo fare uno sfondone/centone che è da mesi che ho il bibo carico e per un motivo o per l'altro mi salta sempre l'occasione di svuotarlo e infatti anche questa volta mi sono dovuto riconvertire al mattino e scaricare il bibo in Tx dall'auto e metterci quello in aria ( al lago e da solo questi salti da canguro si possono fare ), volevo andare fondo e ci sarei andato ! Magari non chissà che, ma ci sarei andato ... qualcuno storcerà il naso, altri capiranno ... questa "voglia" di andare fondo.
MI sono quindi recato a PG dove ho trovato il parcheggio pieno e una marea di sub in acqua, ed erano solo le 09:30 del mattino

, qualche chiacchera tra amici e anche non e poi si va in acqua, una volta agganciate le 3 stage sono sceso e rimasto qualche minuto ai 3 metri a dare un occhio ad una coppia di amici che stavano yoyoando con la stagna per provare e fare pesata e assetto, una volta appurato tutto O.K. sono poi sceso con calma dritto verso il centro del lago nella nebbia di sospensione lasciata da chi mi aveva preceduto.
Arrivato a 50 ho cambiato aria con il 15/38 e con calma sono sceso andando verso sx, verso la cima storica dove la viz migliorava tanto che ho potuto "apprezzare" nuove cime posate non so da chi ( non demordono, devono "per forza" sagolare in giro

), una volta arrivato a 80 e dato una sguardata al mio cartello, era da un bel po che non passavo da lì, che ancora resiste, sono poi andato a sx rasente la parete fino a quando i 60 bar della 12 litri di 15/38 non mi hanno fatto iniziare lentamente a risalire dagli 83 dov'ero agli 65/70 sempre rasentando la parete e facendo strada, una volta a quella quota e visto che la pressione di inversione/risalita era arrivata mi sono lasciato andare in verticale, sempre con calma, fino a quando la 12 litri ha esaurito tutto il suo contenuto e sono tornato a respirare aria, il tutto a 47 metri di quota, come previsto, così come previsto sono stati sia i tempi che i consumi, aria compresa. Avevo preventivato 6/8' a 80 e di risalire con 150 bar di aria nel bibo e infatti sono uscito con 150 esatti ... che mi serviranno per farmi la notturna in compagnia di stasera. Sono risalito lungo la cresta del dentone e dopo aver preso contatto con l'aria a 47 ho continuato lentamente a risalire sulla verticale fino a quando ho preso contatto con l'EAN 41 a 30 metri e quindi via di rientro nel fangone e nella nebbia verso la base, passando a O2 ai 6 metri come da prassi. Acqua a 7° sul fondo, 24° in deco

. Grafico non direbbe niente, video anche o quasi, niente di nuovo, tutto già visto, già cancellato le tracce.
Chiedere è lecito, rispondere è cortesia, ciao.
P.S. pure l'aquila di mare e il dentice da 100 kg ... allora lo fate apposta !!!

(

)