CENTRO ACQUATICO NORD SALENTO forma i primi sommozzatori

dell’Istituto tecnico nautico Carnaro (Br)

 

Tra le attività extra scolastiche dell’istituto tecnico nautico “Carnaro” di Brindisi per l’anno appena trascorso, agli allievi è stata data la possibilità di seguire un corso subacqueo. Questo è stato possibile grazie ad una convenzione stipulata tra la scuola e il “Centro Acquatico Nord Salento”. Il Centro è un’associazione sportiva dilettantistica che ha sede a San Vito dei Normanni (Br)  e ha come attività principale quella di effettuare corsi subacquei di  tutti i livelli con istruttori qualificati affiliati alla didattica “Trimix Scuba Association”. Grazie all’impulso dato all’iniziativa dalla preside Prof.ssa  Clara Bianco e al coordinamento del Prof. Vito Giannotti si è dato l’opportunità a circa 30 allievi di iniziare e terminare con successo il 1° corso sub.  Gli stessi hanno conseguito il brevetto “Recreational diver 1*” e sono abilitati ad immersioni fino a 20 metri di profondità. Durante le lezioni si è tenuto, in modo particolare, a trattare l’argomento della sicurezza in mare e sono state date tutte le nozioni necessarie per evitare gli incidenti o saper gestire una situazione di pericolo. Le lezioni di teoria sono state svolte presso l’istituto, le prove in piscina a San Vito dei Normanni presso il “Resort dei Normanni” mentre le prove a mare sono state effettuate a Brindisi in zona “la Conca” e “granchio rosso”. L’immersione di fine corso, alla profondità massima di 20 metri, è stata svolta con partenza dalla sede navale del Centro Acquatico Nord Salento ubicata presso la  Lega Navale Italiana di Specchiolla.  Venerdì 7 giugno si è svolta, nella  biblioteca dell’istituto Nautico,  la cerimonia di consegna dei brevetti, alla quale è stato invitato il record man Paolo De Vizzi che tra pochi giorni tenterà di battere il record di permanenza sott’acqua di 36 ore.  Paolo, diversamente abile, ha raccontato la sua storia e il suo forte legame con il mare che lo ha aiutato a superare tutte le barriere e gli ostacoli che incontra nella vita quotidianamente. Sicuramente un messaggio positivo per tutti i ragazzi che sono rimasti entusiasti nel ricevere il proprio brevetto da una persona speciale, un esempio per tutti.     

 

Cansalento e Ist. Carnaro

DIVING FRAULA per "Save The Children"

 

 

TSA sharkawareness


Prossimo Corso T.S.A. e Shark Academy - Ferrara domenica 17 Marzo 2013

Il corso nasce dalla necessità di far conoscere al mondo la vera natura degli squali, non quella raccontata dai lungometraggi o per sentito dire ma da chi ci convive da una vita... Grazie agli istruttori Shark Awareness, è possibile far circolare e far arrivare lontano una corretta e puntuale informazione sugli squali per la difesa di tutto l'ecosistema marino, con progetti di ricerca scientifica all'avanguardia e insegnando il rispetto per gli animali che bilanciano la vita sul nostro meraviglioso pianeta.
Il corso è nato non solo per sostenere progetti di comunicazione e conoscenza del mondo degli squali, ma anche per interrompere le uccisioni ingiustificate di tutti i tipi di squali presenti nei mari.


Per info e chiarimenti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.sharkacademy.co

 

Tomaz Urbancic – T.S.A. Slovenia grafica brevetto

OPENDAY TSA LOCANDINA

Traduttore