I Sette Mari

Relazione Campus and Asinara - festa finale

 

 

DSCF3919Il 7 Ottobre presso il ristorante le tre lanterne di sorso si è conclusa con grande successo la programmazione de I Sette Mari denominata “Campus and Asinara 2012”.

Il Progetto Nazionale aveva preso il via ad inizio estate e si è sviluppato nell’arco di ben 2 mesi e mezzo. La fascia d’età dei ragazzi partecipanti al progetto era compresa tra i 10 ed i 15 anni. La programmazione si è svolta in maniera estremamente articolata.

 

Prevedeva infatti 5 giorni alla settimana (10 ore per singola giornata) di intensa attività presso il centro operativo de I Sette mari sito in loc. La Tonnara. ss 200, intervallata da escursioni e visite guidate presso le principali aree marine protette della Sardegna, ed un campus h24 della durata di 5 giornate nel Parco Nazionale dell’Asinara.

L’obbiettivo della programmazione era quello di far vivere ai partecipanti un’esperienza unica nel suo genere, che potesse conceder loro l’opportunità di poter vedere con i propri occhi gli spettacolari scenari che il mare ci offre. I Ragazzi hanno intrapreso un iter formativo che li ha portati giorno per giorno all’acquisizione di competenze e nozioni relative alla sfera subacquea estremamente avanzate per la loro giovane età, attraverso l’attuazione di una didattica ispirata alla subacquea tecnica.

Leggi tutto: I Sette Mari Relazione Campus and Asinara

PROGETTO  PHYPODE

DAN EUROPE  e  A.S.D. SUB NOVARA LAGHI

 

Orta S.Giulio 2012 Phypode WebIl 29 e 30 settembre ad Orta San Giulio presso la sede dell’associazione Sub Novara Laghi in collaborazione con la Fondazione DAN Europe si sono svolte due giornate di immersioni dedicate alla ricerca.

Le giornate erano inserite nel progetto internazionale di ricerca scientifica denominato PHYPODE (Physiopathology of Decopression ) della durata di tre anni a cui partecipano giovani medici ricercatori provenienti da tutta Europa, il programma a partire da mercoledì 26 settembre fino a martedì 2 ottobre prevedeva una serie di incontri e dibattiti tra i ricercatori presenti coordinati dal Prof. Alessandro Marroni.

 

Nella sede del Sub Novara Laghi tutto era già pronto da qualche giorno. Con la supervisione di Massimo Pieri i locali sono stati trasformati in veri e propri laboratori con strumentazioni di ogni genere, si è anche provveduto a montare strutture esterne per poter aumentare lo spazio a disposizione dei subacquei e della loro attrezzatura.

Leggi tutto: Sub Novara Laghi e DAN

AGOSTO 2012 – SARDEGNA – CALA GONONE

GROTTA CARTOE : L’ESPLORAZIONE CONTINUA

 

La testimonianza dei nostri valorosi diver!!grotta

 

Proprio così !! Dopo otto mesi dall’ultimo tuffo effettuato lo scorso gennaio, in compagnia dell’amico Alberto Fadda, (quali membri del neo costituto gruppo subacqueo HTT - Hundred Trimix Team ) ci siamo immersi di nuovo nelle acque cristalline di Cala Gonone , per verificare e confermare con i nostri occhi ciò che l’amico tedesco Toddy , titolare del Diving Tecnico “Protec” , aveva già perlustrato durante una immersione dello scorso mese, usando il suo particolarissimo  “doppio Reb”.

 

Ebbene si, abbiamo effettuato due immersioni, portandoci appresso il solito grappolo di bombole e la solita ragnatela di fruste ed erogatori diversamente colorati : un bibo 15+15 contenente miscela di fondo 11/50 e miscela di trasporto 14/30 per coprire la fascia media/profonda dell’immersione; abbiamo aggiunto un mono da 10 litri di aria, - (l’aria, come dice qualcuno, serve solo per gonfiare le gomme, ma a noi può essere comoda per coprire eventuali emergenze fino a considerevoli profondità)- per ulteriore trasporto dalla superficie fino al cappello della cigliata a 50 mt ed in ritorno da 50 mt fino a prendere un mono da 10 litri di ean 40 a 30 mt , concludendo con ossigeno puro a 6 metri .

Le pozioni magiche respirate, sono state fornite da Alberto ed accuratamente preparate dal mitico Fabio Sagheddu del Diving Dimensione Mare di Gonone, usufruendo di una centralina di miscelazione della Barnini , analizzatori professionali e compressore Coltri per gli ultimi rabbocchi.

Leggi tutto: Cala Gonone Agosto 2012

TSA sharkawareness
Grazie al recente accordo stretto tra T.S.A. e Shark Academy, siamo lieti di presentarvi nuovi corsi Istruttore e diver Shark Awareness.

Il corso nasce dalla necessità  di far conoscere al mondo la vera natura degli squali, non quella raccontata dai lungometraggi o per sentito dire ma da chi ci convive da una vita... Grazie agli istruttori Shark Awareness, è possibile far circolare e far arrivare lontano una corretta e puntuale informazione sugli squali per la difesa di tutto l'ecosistema marino, con progetti di ricerca scientifica all'avanguardia e insegnando il rispetto per gli animali che bilanciano la vita sul nostro meraviglioso pianeta.
Il corso è nato non solo per sostenere progetti di comunicazione e conoscenza del mondo degli squali, ma anche per interrompere le uccisioni ingiustificate di tutti i tipi di squali presenti nei mari.

Maurizio e Renato Sama sono i primi Istruttori Shark Awareness T.S.A. per la regione Lombardia ed Emilia Romagna, un caloroso ringraziamento per il loro costante impegno.

Il prossimo corso si terrà  a Ferrara in data 22 aprile 2012.

Per info e chiarimenti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sharkacademy.com

Un ringraziamento particolare anche a Tomaz Urbancic – T.S.A. Slovenia per la grafica del brevetto.

Traduttore