Ciao a tutti [

]
Esprimo di seguito il mio modesto parere.
Dipende da che cosa devi fare del Reel, mi spiego meglio.
In genere nella subacquea ricreativa si usa un pallone con un medio quantitativo di cima (10/15 mt.) per segnalare il proprio punto di risalita nel caso non si riuscisse a tornare sotto la barca e per poter fare eventuali soste deco attaccati alla cimetta e qui, come ha scritto wobegong, basta un normale rocchetto per tenere raccolto il filo; se è un pò negativo, a mio avviso,è meglio perchè si svolge rapidamente e si evitano grovigli.
Come molti altri sub wobegong ed io ne abbiamo anche un altro e cioè un cilindro lungo circa tre metri fatto di materiale plastico leggerissimo e senza cima e serve, quando si è gií in superficie, per farsi vedere da lontano.
Si distende sulla superficie, si gonfia con un erogatore si chiude con la mano la base e si immerge la mano per 20/30 cm. in acqua; il pallone leggerissimo si alza in verticale per tutta la sua altezza e, se la barca è molto lontana ti vedono con maggiore facilití ; non pesa nè ingombra ed è molto efficace, unico nemico il vento forte che tende a farlo piegare.<center></center>
Nella subacquea tecnica in genere i palloni sono 2: uno, simile al primo che ho citato, con funzione di segnalazione di pericolo ed il secondo (per le risalite nel blu) con un quantitativo di cima adeguata.
Noi (TSA) come ha scritto Mirra, utilizziamo una tanichetta di plastica tipo quella che usavano i corallari, semplice e che non si inceppa mai; naturalmente ogni altra idonea soluzione è accettata.
Riguardo ai reel francamente non mi sento di citare modelli/marche, devo dire di averne visto uno, a mio avviso molto interessante, che aveva una "bussola" guidafilo che scorreva in senso orizzontale in una piastra con idonea sede e strutturato in modo da impedire in qualsiasi caso l'iceppamento della cima e/o l'avvogimento della stessa in maniera inadeguata.
L'ho visto una volta e poi mai più, forse un modello autocostruito.
Salutissimi [

][^][

]