<div class="quote"><i>Messaggio di Dody-Edoardo Pasini</i>
<br />Ma ma ma siete impazziti ?? adesso usate la tanichetta, tipico strumento dei "dinosauri" ??
Mirra, sei sei stata stupenda nella descrizione io non avrei potuto fare di meglio.
La tanicheta non é una invenzione mia, ho solo avuto il coraggio di portala nel mondo teck non professionista gií da qualche decennio.
.....Mirra mi hai fatto emozionare....non riesco neanche a digitare sulla tastiera, credevo di essere l' unico dinosauro ad usarla.
X Andrea: naturalmente non é ben vista da molti perchè non é tutta cromata ed è una costruzione artigianale e sopratutto non è DIR.
PERO': puoi fartene di diverse lunghezze io sono arrivato, con non poca fatica sinceramente, a mettere dentro 110 mt. di cimetta da 5, e ne ho di 3/4 lunghezze a seconda della immesione.
Sai che godere sparare il pallone praticamente da fondo ed avere una cima da 5 su cui risalire in tutta tranquillití ?
Al limite, se non ti piace l' idea della tanichetta, puoi fare come mi sono fatti io "LA RISERVA" prendi una barra filettata da 8/10 (tutto inox naturalmente) ne tagli un pezzo da 150 mm gli fai saldare due rondelle in testa e che abbiano di un diametro esterno di circa 60/70 mm ed ottieni un rocchoetto su cui puoi mettere una 50ina di metri di cimetta da 3,5/4. Praticamente é uno "spool" molto piu grande. Quando risali lo abbandoni e gonfi il pallone. Lui scende e nessuno si incasina.
Io non conosco le reel che trovi in commercio, ma non ne ho mai vista una funzionare sempre e comunque, prima o poi si inceppano obbligatoriamente.
L' ormai solito "spool" dir secondo me non è assolutamente arcaico ma semplicemente pericolosissimo e assolutamente scomodo.
1) non ti permette di risalire da fondo con una cima guida x te ed i tuoi compagni.
</div class="quote">
CHi ssene .. qual'è il problema ...
<div class="quote">
2) Pure ti consigliano di usare un palloncino piccolissimo, quindi se hai bisogno di un sostegno o di recuperare qualcosa da fondo, non ti serve a nulla. Un pallone da recupero è sempre comodo non si sa mai !! Al limite se rompi il Jak e/o la stagna hai un mezzo di risalita in +. Hai detto niente !!!
</div class="quote">
Il pallone da recupero è' molto utile se lavori alla Drafin,.... nessuno consiglia di usare un pallone piccolisissimo.. in molti casi si può usare anche quello lungo 2 mt dipende dai casi ....molte volte quello piccolo è piu che sufficiente..Se si rompe il jacket hai la stagna e viceversa, se si rompono tutti e due e sei ben pesato non ci son cmq problemi ...
<div class="quote">
3) NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che "cosi la barca ti vede" infatti se fai immersioni con un po' di deco prima dei 21 metri o giù di li fai a tempo a spostarti, nelle nostre normali immersioni in mediterraneo ( mare...ragazzi MARE!!!!! non grotta o lago e su secca non in costa come evidentemente sono soliti molti DIR),scarrocci in libera, dicevo, anche di un miglio e se c' è un pò di venticello che la barca ha perso le bolle, hai capito che con un salamino di 10 cm di diametro e che emerge x 60/70 cm....la barca altro che..... ti vede....!!!! Ma subito !!!!! con la differenza che le altre barche che passano a manetta invece ti vedono benissimo e ti passano sopra, proprio quando sei a 6 o 3 metri...pericoloso ??? ma ? vedi tu !! Questa di sparare il micropalloncino dopo gií , almeno 40/50 minuti di deco è la stupidaggine più pazzesca che si possa fare...anche solo per salvaguardare la propria incolumití . Senza contare che se passa la capitaneria mentre la barca ti ha perso, te ed il tuo salamino da 10 cm, e ti sta cercando....te lo dico o lo sai gií ?
</div class="quote">
Scusa tu cosa spari una boa di acciaio con catena tipo Parco di Portofino ??
Credo che un pallone di 20/25 cm di diam e alto due mt arancione fosforescente si veda no??
Almeno se il barcaiolo conosce il suo mestiere...
Poi come ho detto a seconda delle situazioni puoi decidere di spararlo anche a 50 mt ma direi che per le immersioni che dici tu è difficile impiegare 40 min per arrivare a 21 mt ..
<div class="quote">
4) Non è altrettanto assolutamente vedo che il sistema gue/dir ti consiglia di sparare il palloncino da 21 metri, se leggi il fundamental dice che in caso di corrente è meglio sparare dal fondo, ma le mode italiane........(pag 142 "NON RIUSCIRE......riga 5) . Senza contare che tutto il "fundamental" consiglia sempre di avere con se il "segnalatore di superficie" io credo di intendere il palloncino con la bandiera che, naturalmente, devi portarti dietro con relativa cimetta sino alla superficie x tutta l'immersione.... sai che godere !!! però !!! a pagina 141 II-III riga dice che la sagola del segnalatore deve essere molto sottile in modo da "ridurre di molto le difficoltí di gestione" meno male, aspettavamo gli americani a dirci questo.
</div class="quote">
In caso di corrente forte puo essere imperativo risalire sulla cima del pedagno a meno di problemi seri per i quali a seconda del problema le soluzioni sono diverse ...
Guarda che non sei l'unico che fa le immersioni in mare, e le cose che non si conoscono non è detto che non esistano, solo non si conoscono .....
<div class="quote">
5) Senza contare che se volete vi mando il filmino della scenetta.....tra tirare fuori il pallone dallo schienalino, tra agganciare il rocchetto gonfiare il pallone e lasciarlo salire....io ho gií finito la deco. E poi vedeste la faccia di questo tutto contento mentre guarda il suo rocchetto ( scusate spool) srotolarsi...ci gioca anche, ma robe da prendersi la pancia in mano dalle risate !!!
Ma io mi domando : ma ci andate in mare a fare delle immersioni non dico serie ma
almeno a 50/ 60 metri con un pò di deco ?? e con corrente, vento che spazzola la superficie
ed una barca che cerca di seguirvi o vi fate sempre solo il promontorio in parete con Bruno
ancorato ??
Queste comunque non sono "consigli" ma realtí
Come sempre "pace & bene"
Dody
</div class="quote">
Dunque le tue deco sono 40/50 min prima di arrivare a 21 mt ed il tipo del filamto impiega di più a dispiegare lo spool ??
Ma che filmato hai visto... [

][

]
Di solito si arriva alla demagogia quando si è a corto di argomenti, hai fatto di tutta erba un fascio, hai tirato in ballo i DIR italiani Bruno tutto il resto ...
Raccontaci come fai tu ... almeno per una volta oppure vai da Bruno a fare un giro per vedere come e dove si immergono ....
Pace e bene Marcellus